Digital Life

Natale italiano: famiglia e tecnologia

Tecnologia insieme ai propri cari per le feste.

È il risultato di un’indagine condotta da StrategyOne per conto di Xbox in Gran Bretagna, Irlanda, Francia, Spagna, Italia e Olanda, che svela la voglia di usare la tecnologia con i propri cari durante le festività.

“Gli italiani sono quelli che si arrabbiano di più quando giocano”

Gli europei amano davvero passare il tempo con i propri cari: quattro su cinque intervistati dichiarano di essere felici, contenti o sereni quando sono insieme ai propri parenti durante il Natale. Il 78%, infatti, vede le vacanze come il periodo giusto per condividere il tempo con la famiglia.

Quasi uno su tre ha trascorso meno tempo con la propria famiglia rispetto a dieci anni fa e oltre due terzi hanno dichiarato che è ora di cambiare questo trend e stare a casa queste vacanze. La ricerca ha anche mostrato come uno su quattro indichi il Natale come un momento per giocare insieme, suggerendo che le famiglie hanno bisogno di trovare nuovi modi di divertirsi.

Un Natale all’insegna della tecnologia, insomma, per le famiglie europee: oltre il 30% ha, infatti, sottolineato che passa più tempo utilizzando e giocherellando con gadget tecnologici di quanto non facesse 10 anni fa. L’86% delle famiglie usa la tecnologia per passare il tempo con i propri cari - e più di una su quattro gioca con i videogiochi. Lo studio, tra l’altro, ha evidenziato che i prodotti tecnologici sono il regalo più desiderato questo Natale da più del 50% degli intervistati che li preferisce a vestiti, libri, dvd e musica.

Un dato sorprendente, relativo all’importanza dello scegliere il regalo giusto, è poi emerso nel corso dell’indagine: uno sconcertante 50% si è detto disposto a continuare una relazione, anche se ormai al capolinea, nel caso sapesse che l’altra persona gli farà un regalo molto desiderato o importante. Forse è per questo che solo il 2% riceverebbe volentieri pantaloni o calzini questo Natale.

La ricerca ha messo in evidenza alcuni risultati interessanti per fare un confronto tra il nostro Paese e il resto dell’Europa sul tema dei videogiochi.

Se complessivamente il 27% degli europei ha indicato il Natale come un momento per giocare, gli inglesi lo ritengono vero nel 31% delle risposte. Agli antipodi proprio gli italiani con il 20%, a sottolineare una differenza tra le consuetudini e la maturità del mercato. Al contrario, quando si tratta di “discutere e litigare” a causa dei piccoli imbrogli quando si gioca, gli italiani, a fronte di una media del 7%, sono quelli che si arrabbiano di più, ben il 10% dei casi - gli inglesi solo il 4%.

Gli italiani si sono anche distinti a proposito dell’attività fisica durante il Natale. Forse a causa dei cenoni e dei brindisi, addirittura il 50% vuole fare attività fisica durante le vacanze, contro una media europea del 44%. I giochi di sport potrebbero essere quindi quelli più indicati per unire divertimento e utilità, visto anche che ben il 29% (contro una media europea del 27%) usa i videogiochi insieme con il resto della famiglia (la TV resta ancora al primo posto tra le attività “sociali”) e il 28% dichiara di giocarci più di 10 anni fa.

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

24 dicembre 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us