Digital Life

La NASA in missione su Instagram

L'ente spaziale statunitense continua la scalata ai principali social network: adesso l'obiettivo è la diffusione delle sue spettacolari foto "spaziali" su Instagram. E tra le altre tecno-notizie del giorno anche Amazon e Xbox Music.

L'inaugurazione su Instagram è avvenuta con le immagini della missione della sonda Ladee partita lo scorso 6 settembre in direzione della luna per studiarne atmosfera e polveri. E il profilo della Nasa ha fatto subito incetta di follower che, nel momento in cui scriviamo, hanno già abbondantemente superato quota 112mila.

Le immagini pubblicate sono ancora poche, solo dodici, ma è facile immaginare che aumenteranno rapidamente.

ECCO LE ALTRE PRINCIPALI TECNO-NOTIZIE DELLA GIORNATA

È un'indiscrezione circolata negli ultimi giorni: Amazon sarebbe pronta a lanciare sul mercato uno smartphone di fascia medio-bassa e, per giunta, gratuito. Un'idea non impossibile visto che il colosso del web è già uno dei protagonisti del settore dei tablet e degli e-book con i suoi Kindle e punta molto sulla diffusione dei contratti in abbonamento come Amazon Prime.

La smentita di Amazon, guidata da Jeff Bezos, non si è fatta attendere: «Non abbiamo pianificato di lanciare un telefono quest'anno e se progettassimo di averlo in futuro non sarebbe gratis». Non è proprio un "no" secco, ma neanche un "sì".

Il servizio musicale in streaming di Microsoft è adesso disponibile anche per i dispositivi (concorrenti) Android e iOS. Se fino a ieri era richiesto un abbonamento mensile o annuale, Xbox Music adesso sarà completamente gratuito con a disposizione oltre 30 milioni di brani. "Free" per almeno sei mesi prima di scegliere tra le due opzioni: ancora gratis per dieci ore al mese o a pagamento ($9,99/mese o $99,99/anno) per un ascolto illimitato in streaming su PC, tablet, Xbox 360, Windows Phone 8, iOS e Android.

10 settembre 2013 Silvia Ponzio
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us