L'inaugurazione su Instagram è avvenuta con le immagini della missione della sonda Ladee partita lo scorso 6 settembre in direzione della luna per studiarne atmosfera e polveri. E il profilo della Nasa ha fatto subito incetta di follower che, nel momento in cui scriviamo, hanno già abbondantemente superato quota 112mila.
Le immagini pubblicate sono ancora poche, solo dodici, ma è facile immaginare che aumenteranno rapidamente.
ECCO LE ALTRE PRINCIPALI TECNO-NOTIZIE DELLA GIORNATA
È un'indiscrezione circolata negli ultimi giorni: Amazon sarebbe pronta a lanciare sul mercato uno smartphone di fascia medio-bassa e, per giunta, gratuito. Un'idea non impossibile visto che il colosso del web è già uno dei protagonisti del settore dei tablet e degli e-book con i suoi Kindle e punta molto sulla diffusione dei contratti in abbonamento come Amazon Prime.
La smentita di Amazon, guidata da Jeff Bezos, non si è fatta attendere: «Non abbiamo pianificato di lanciare un telefono quest'anno e se progettassimo di averlo in futuro non sarebbe gratis». Non è proprio un "no" secco, ma neanche un "sì".
Il servizio musicale in streaming di Microsoft è adesso disponibile anche per i dispositivi (concorrenti) Android e iOS. Se fino a ieri era richiesto un abbonamento mensile o annuale, Xbox Music adesso sarà completamente gratuito con a disposizione oltre 30 milioni di brani. "Free" per almeno sei mesi prima di scegliere tra le due opzioni: ancora gratis per dieci ore al mese o a pagamento ($9,99/mese o $99,99/anno) per un ascolto illimitato in streaming su PC, tablet, Xbox 360, Windows Phone 8, iOS e Android.