Digital Life

Turisti su Marte, (quasi) per davvero

Al Kennedy Space Center, un'esposizione in mixed reality offre ai turisti un'esperienza senza precedenti: una vera passeggiata su Marte.

Non bisogna essere astronauti per fare una passeggiata realistica sul vero Pianeta Rosso: un lavoro del Jet Propulsion Laboratory (Nasa) in collaborazione con Microsoft permetterà di passare dall'immaginazione al realismo già a partire dalla prossima estate, in un "evento interattivo", Destination: Mars, in compagnia di un realistico Buzz Aldrin e di altri olografici scienziati-guida.

Un evento purtroppo riservato solo ai turisti in visita al Kennedy Space Center, in Florida, che proveranno in anteprima una straordinaria applicazione della mixed reality (realtà mista, di cui abbiamo parlato qui) grazie allo speciale visore HoloLens (Microsoft) e alla quantità di informazioni raccolte dal rover Curiosity, in esplorazione su Marte dall'agosto del 2012.

Mixed reality è una tecnologia che sovrappone la realtà virtuale a quella fisica: HoloLens permette di vedere il mondo reale popolato da elementi virtuali tridimensionali, dotati di (apparenti) dimensioni, volumi e consistenza, oltre che di tutti i "gradi libertà" (movimento e interazione, regolate da un set di istruzioni) che ci si può aspettare da un'applicazione che ha ancora del fantascientifico.

Gli ospiti potranno camminare attraverso alcuni dei luoghi visitati da Curiosity, rappresentati con dettagli di precisione assoluta, guidati da un anfitrione d'eccezione, Buzz Aldrin, che insieme a Neil Armstrong scese sulla Luna il 21 luglio del 1969 (Apollo 11). Non sarà comunque l'unica guida: è previsto che nello scenario appaia anche Erisa Hines, pilota del rover, che spiegherà passo a passo ciò che mostra l'ambiente, le ricerche e le scoperte di Curiosity.

«Tutto questo permetterà al pubblico di vedere Marte in un modo non comune e di vivere un'esperienza nuova: camminare attraverso l'esatto paesaggio attraversato dal rover», afferma Doug Ellison (JPL). «Destination: Mars deriva da OnSight, lo strumento sviluppato da Microsoft e JPL utilizzato dai piloti a supporto del lavoro di Curiosity.» Al centro di controllo, OnSight permette di pianificare il percorso del rover e di identificare le caratteristiche del terreno da analizzare: proprio recentemente, il sistema ha permesso di identificare l'esatto punto di transizione tra due tipi di rocce marziane.

La stessa tecnologia di mixed reality è utilizzata a supporto delle attività degli astronauti della Stazione spaziale internazionale (Iss) e, per gli ingegneri, nella progettazione e nell'assemblaggio di navicelle e moduli per la Stazione stessa.

1 aprile 2016 Raymond Zreick
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us