Digital Life

MySpace venduto, fuso o staccato?

Quale sarà il suo destino?

No, non vi sto chiedendo il parere su una sorta di "pietanza 2.0", ma mi riferisco alla vicenda dell’agonia di MySpace, che continua seguendo perfettemante i passi del balletto de La morte del cigno. Per quanto la melodia sia poco piacevole, specie per i 500 impiegati recentemente licenziati!

Dopo una melensa, proditoria e ipocrita lettera di ringraziamento a chi era costretto ad andarsene (“Spero rimarrete connessi con MySpace e che continuerete ad aver presente che il vostro contributo è stato un evento unico, avete partecipato a qualcosa che pochi hanno potuto vedere nell’ambito del nostro business”), il CEO Mike Jones ha anche detto che una compagnia così ridotta sarà molto più agile nel regno dell’entertainment, pronta a nuove imprese.

In pratica, la prima "nuova impresa" è stata quella di rivestire a festa MySpace allo scopo di farlo sembrare una perdita meno disastrosa per un coraggioso acquirente. L’attuale proprietario, News Corp., sta cercando di capire se c’è qualcuno disposto a prendersi MySpace, o se sia forse meglio distaccare il social network dai propri possedimenti con un investimento iniziale per l’attività indipendente, trasformando in azionisti anche gli impiegati (quelli rimasti...).

Siamo curiosi di vedere quale opzione vincerà e se davvero potrà salvare il sito dalla tomba che pare chiamarlo con insistenza crescente.

17 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us