Digital Life

Myspace riduce il proprio staff del 47%

Dimezza lo staff.

Gotterdammerung, ovverosia Il crepuscolo degli dei. Non solo MySpace sta andando lentamente in rovina, ma i ragazzi d’oggi faticano a ricordarsene (ed in certi casi, forse, vorrebbero proprio dimenticarlo). Sono tempi difficilissimi al quartier generale del social network che un tempo dominava il mondo. Diventato popolare senza una vera ragione, nato per fare da polo pubblicitario per le band emergenti ma stravolto dal successo, ora MySpace cerca di tornare alle origini. Rivolto alla generazione Y (cioè chiunque oggi sia sotto ai 25), il suo scopo sarà l’entertainment.

Le trovate studiate per riflettere e massimizzare il cambiamento sono tante: le stelle di ogni tipo ora possono “dirottarlo” per un periodo, trasformandolo a loro immagine e somiglianza, e i contenuti audiovisivi la fanno da padroni. Ma purtroppo l’agonia pare inarrestabile, la popolarità stenta a ridecollare e sebbene il cambiamento sia positivo ben metà dei dipendenti si è visto dare il benservito. Chiaramente il tutto è posto sotto una luce postiva da Mike Jones, il CEO: “La nuova struttura è più agile e dinamica, sviluppa più in fretta i prodotti ed è capace di grande flessibilità dal lato finanziario”. Certo, come no.

12 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us