Digital Life

Musica: Apple adesso va sulle nuvole

Apple ha già preso accordi con le principali major discografiche.

Google ha già la testa tra le nuvole: la scorsa settimana ha infatti i servizi cloud per musica e video dell'Android Market. Anche Amazon si è già mossa. E si parla da tempo anche di un trasloco di Apple sulle nuvole e forse ci siamo: accordi in vista.

“Apple avrebbe già stretto accordi con le quattro principali major discografiche”

Accordi nuvolosi - Si parlava già l’anno scorso di un servizio cloud musicale collegato al nuovo iTunes per acquistare musica e video e goderseli in streaming - sul proprio computer o dispositivo portatile - senza la necessità di effettuare il download. E già all’epoca le indiscrezioni davano per certi gli accordi tra l’azienda di Cupertino e le principali major discografiche. Niente di fatto. Cnet rilancia i rumour e sostiene che Apple abbia già firmato un accordo di distribuzione tramite tecnologia cloud con EMI Music e sarebbe vicina a una partnership anche con Universal Music Group e Sony Music Entertainment. Warner Music Group pare abbia già dato il suo assenso la scorsa settimana.

Note dal cielo - Apple, stando alle notizie diffuse da Cnet, avrebbe in mano i contratti di distribuzione con le quettro principali case discografiche e potrebbe annunciare il suo servizio musicale sulle nuvole già in occasione del prossimo Worldwide Developers Conference fissato per il prossimo 6 giugno. C’è addirittura chi ipotizza il nome: iCloud. Le major, e ovviamente Apple, si sono rifiutate di commentare. In ogni caso, dopo il lancio dei servizi cloud di Google, sembra quasi scontato il lancio del servizio anche da parte dell’azienda di Cupertino. (pp) Silvia Ponzio

19 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us