Digital Life

Murdoch “twitta” e accusa Google di pirateria

Murdoch twitta contro Google.

Il principale responsabile della pirateria su Internet? È Google, almeno secondo l’ottantenne magnate dell’editoria Rupert Murdoch, che ha usato Twitter per lanciare le sue accuse.

“Secondo Murdoch con la pirateria online rischia l’intera industria cinematografica”

Il celebre motore di ricerca sarebbe colpevole di diffondere link a film in prima visione, pubblicati illegalmente sul Web, sui quali inoltre il colosso di Mountain View guadagnerebbe grazie alle numerose pubblicità che li circondano.

A sostegno delle sue accuse, in un successivo tweet Murdoch afferma di aver ricercato in Google il nuovo episodio del film Mission Impossible, con Tom Cruise, e di aver trovato numerosi siti che offrono lo streaming gratuito della pellicola. Il tycoon australiano, che sempre via twitter avverte che la pirateria online mette a rischio l’intera industria cinematografica, accusa anche il presidente USA Obama di non contrastare questo fenomeno. L’implicito riferimento è al mancato supporto da parte di Obama alla proposta di legge SOPA (Stop Online Piracy Act), attualmente in discussione al Congresso USA e sostenuta invece dalle industrie cinematografiche e discografiche.

Il presidente americano ha infatti recentemente dichiarato che, sebbene la pirateria online sia un problema grave, non sosterrà una legge che potrebbe ridurre la libertà di espressione o danneggiare le dinamiche e le innovazioni globali di Internet.

Contrari alla proposta di legge SOPA sono inoltre i fondatori di aziende come Google, Yahoo, eBay e Twitter, che poche settimane fa hanno sottoscritto una lettera in cui mettono in guardia da un possibile rischio censura, dando al governo americano lo stesso potere di oscurare il Web come avviene in paesi quali la Cina e l’Iran.

Fabio Bossi? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP GALLERY DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

16 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us