Digital Life

MIT dimostra che una Internet 100 o 1000 volte più veloce è possibile

Il MIT dimostra che è possibile

Il cuore della rete internet è oggi costituito da collegamenti ottici. Un gruppo di ricercatori al MIT ha lavorato a come poter organizzare tali reti ottiche in maniera tale da migliorare di molto la velocità di Internet. La maggior parte di tempo, infatti, oggi si perde nel convertire il segnale ottico a quello elettrico che arriva a noi. Perché dunque si preferisce convertire il segnale in elettrico? Perché il segnale ottico non può essere "controllato" bene: se due flussi arrivano ad un router allo stesso istante, non c'è modo di mettere uno "in attesa". Con il segnale elettrico oggi, invece, si può immagazzinare temporaneamente uno dei flussi (impossibile senza conversione a segnale elettrico).

I ricercatori del MIT hanno messo a punto una tecnica chiamata "flow switching", che risolverebbe il problema riservando delle lunghezze d'onda particolari a sensi unici: ogni router, dunque, riuscirebbe ad accettare flussi ottici solo da una direzione e inviarli a sua volta solo in una direzione. Se questo è già quello che accade oggi, il "flow switching" consente di adattare automaticamente tale politica ai diversi carichi istantanei della rete. Il tutto senza sprecare più energia, ma anzi diminuendo i quantitativi necessari oggi.

Tutto oro? Non esattamente, dato che usare questa tecnica significherebbe cambiare molti router: un investimento non indifferente. Quello che manca, al momento, è la domanda degli utenti. Se non c'è domanda, nessuno ha interesse ad investire. Forse l'ascesa dell'alta definizione, pensa Chan, a capo del gruppo di ricerca, creerà tale domanda. Aspettate, ma Google non aveva detto che bisognava fare l'esatto opposto, cioè velocizzare la rete per creare nuovi scenari e stimolare la domanda?

1 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us