Digital Life

Minaccia di far saltare l'aeroporto chiuso per maltempo, arrestato

Condannato per l'eccessivo sfogo.

Un contabile 26enne inglese, mentre gli aeroporti erano chiusi per maltempo, ai primi di Gennaio, ha minacciato via Twitter di far esplodere l'aeroporto se non fosse stato riattivato entro una settimana, naturalmente senza essere veramente pronto a una così spropositata azione. Quello che però agli occhi suoi e probabilmente di tutti i suoi 600 follower sembrava solo come un eccesso di rabbia contro la difficile situazione dei trasporti aerei, è stato letto da un manager che ha segnalato il messaggio al settore sicurezza, il quale ha capito il tono ironico del messaggio, ma lo ha comunque segnalato a sua volta alla polizia, che ha arrestato l'uomo.

Adesso il giovane utente di Twitter ha perso il lavoro, è stato multato e condannato perché il suo messaggio risultava "minaccioso", in questi tempi di giustificato allarme contro una possibile minaccia terroristica. E, soprattutto, il contabile ha compreso un importante concetto: mai scrivere messaggi facilmente fraintendibili sui social network, specialmente se pubblici, poiché ogni messaggio è infatti facilmente decontestualizzabile e le conseguenze possono essere non del tutto piacevoli.

11 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us