Digital Life

Milano sarà tappezzata di hotspot Wi-Fi

Progetto da 6 milioni di euro per un totale di 1.200 access point.

Milano sarà tutta Wi-Fi, grazie alla delibera che prevede l’installazione di 1.200 access point in tutta la metropoli, e non solo nelle zone più centrali. Senza limiti orari, e accessibili sia all'esterno (outdoor), sia all'interno (indoor) di edifici pubblici o aperti al pubblico. Sarà la volta buona?

“Progetto da sei milioni di euro già approvato dal comune”

Tutti nella rete - Già da ora si prevede l’installazione dei punti di accesso che verranno dotati successivamente di connessione a banda larga. Questa la promessa. E la premessa, perché non solo sarà garantito l’accesso gratuito a Internet, ma verranno messi a disposizione di servizi digitali di ogni tipo, per migliorare i rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione, sveltire la burocrazia e permettere l’accesso a informazioni di vario genere, dalle informazioni turistiche a quelle sul trasporto pubblico, al traffico, alla sicurezza.

Mai più digital divide - Lo scopo dell’iniziativa è quello di offrire a tutti i cittadini la possibilità di sperimentare l’utilizzo del web, agevolando l’accesso alla tecnologia e alla rete, secondo “principi di democrazia ed equità”. Il comunicato rilasciato dal Comune di Milano, inoltre, specifica che l’obiettivo è anche di favorire “occupazione, aggregazione e sviluppo economico”. Senza dimenticare che “chi accede alla rete tende a utilizzarla in maniera sempre maggiore, perché ne comprende le potenzialità e ne sfrutta i servizi”. Se sei qui a leggere sarai d’accordo, ma questo di Milano resterà un sogno o diventerà una realtà?

Gratis... per te! - Ma non per il Comune di Milano, che ha approvato uno stanziamento di sei milioni di euro per il progetto. La speranza è quella di ridurre le spese grazie a bandi internazionali e accordi con i privati, mantenendo ovviamente intatta la qualità del servizio. Si vocifera che l’accesso non sarà gratuito per tutti, ma solo in alcune zone e in alcune fasce d’età. Il nuovo anno, insomma, sembra iniziare bene per i naviganti milanesi - o almeno per una parte di loro. Tutti in rete gratis da metà febbraio. (sp)

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP GALLERY DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

2 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us