Digital Life

Microsoft Xbox One divorzia da Kinect

Microsoft ricambia le regole del gioco. Se fino a ieri la periferica Kinect era uno strumento indispensabile per il funzionamento di Xbox One, adesso non sarà più obbligatorio collegarla alla console per giocare.

I dettagli sulla strategia Microsoft nei confronti della sua nuova console sono lungi dall’essere definitivi. E vengono a galla quasi per caso. Lo dimostra la questione di Kinect che è saltata fuori da un’intervista rilasciata da Marc Whitten, chief product officer di Xbox One, al sito IGN. Anche se non colleghi il sensore di movimento, oppure lo spegni, la console continuerà a funzionare. Kinect, insomma, non è più un requisito indispensabile per giocare con Xbox One.

C’è chi sostiene che l’ultima mossa di Microsoft sia una reazione alle polemiche sollevate dallo scandalo Prism e alla modalità di funzionamento “sempre in ascolto” di Kinect. Prism, per chi si fosse perso le puntate precedenti, è il programma di sorveglianza elettronica venuto a galla dopo le rivelazioni di Edward Snowden, l’ex analista della CIA, usato per gestire le informazioni raccolte sul web e tramite vari fornitori di servizi elettronici e telematici statunitensi relative ai propri utenti. E che ha coinvolto, tra gli altri, anche il colosso di Redmond.

Annunci e smentite. Microsoft, dal giorno della presentazione della nuova console Xbox One che sarà in vendita dal prossimo novembre in Italia, continua a dettare regole per poi cambiarle. Era già capitato con il ritocco delle caratteristiche tecniche, con l’abolizione dell’always online (si potrà giocare anche offline) e con il blocco dell’usato (si potranno rivendere i giochi), con l’inserimento delle cuffie nella confezione che invece non ci saranno e con l’apertura ai programmatori indipendenti prima esclusi dallo sviluppo dei titoli.

Guarda il video di presentazione di Xbox One

19 agosto 2013 Silvia Ponzio
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us