Digital Life

Microsoft usa Twitter... Per minacciare i pirati!

Per chiunque usasse la copia pirata di Halo.

Microsoft ha sputato tanto fuoco e fiamme contro i ladri di software che la cosa quasi non fa più notizia. Non si può certo biasimare la compagnia se ha scarsa simpatia per coloro che giocano ad Halo: Reach in anticipo grazie alla versione semi-completa recentemente rubata. E così non vi è alcuna sorpresa se Stephen Toulouse, direttore del Policy Enforcer (la “polizia politica” di Microsoft) inizia ad usare Twitter, sommo strumento di relazione con il pubblico, per minacciare i colpevoli di pirateria!Ecco qui i tre tweet in questione:

1. “Mi è stato chiesto di parlare della pre-release non autorizzata di Halo: Reach. Lasciate che lo faccia.”2. “come con tutti gli altri generi di gioco non autorizzato su Xbox LIVE, chiunque venga beccato ad usare un titolo non autorizzato corre il rischio del permaban dell’account e della console”3. “ricordate, le copie legali acquistate nel negozio non corrono alcun rischio. La parola chiave: NON AUTORIZZATE. Noi abbiamo i nostri metodi per sapere cosa state facendo :>.”

Passano gli anni, cambiano i mezzi di comunicazione, ma il messaggio resta sempre lo stesso... Per carità, la ragione qui sta decisamente dalla parte di Microsoft, ma talvolta con Redmond non si può evitare la sensazione di essere degli ospiti tollerati a malapena invece di clienti.

25 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us