Digital Life

Microsoft sperimenta il nuovo Kinect

Sfrutterà i campi magnetici della casa.

I laboratori Microsoft Research sfornano un'idea dietro l'altra. L'ultima in ordine di tempo è una tecnologia che sfrutta i campi magnetici per controllare con un solo gesto computer, console di gioco ed elettrodomestici.

“Sarà possibile giocare o comandare gli elettrodomestici della casa con un semplice gesto”

Kinect casalingo - I laboratori Microsoft Research sono una fucina di idee. Dopo il touch a tutto mani di ieri, oggi arriva un progetto che potrebbe rendere prematuramente obsolete le pur avanzate potenzialità di Kinect per Xbox. Un gruppo di ricercatori di Redmond hanno mostrato una tecnologia innovativa alla Conference on Human Factors in Computing di Vancouver: le pareti di casa che diventano un immenso pannello di controllo per giocare o interagire con computer e console.

Campi magnetici - Il team di ricercatori ha dimostrato come sia possibile sfruttare il corpo umano per captare i campi magnetici e tradurli in gesti. Non è un segreto che le nostre abitazioni siano immerse in campi magnetici generati dai vari apparecchi elettronici e dall'intricata rete di cavi elettrici. La tecnologia frutta così un sensore da indossare - al collo o sul polso - in grado di riconoscere il contatto con le superfici della casa e la posizione della persona in relazione al campo magnetico. Il software sul dispositivo fa poi il resto: traduce il momento in un comando da impartire a un computer, una console o un elettrodomestico.

Domotica in un gesto - La tecnologia è ancora allo stato embrionale ma le prospettive di utilizzo sono enormi. Si potrebbe giocare senza dover gesticolare di fronte alla console di Kinect oppure accendere o spegnere l'illuminazione o il sistema di riscaldamento con un semplice gesto della mano. (gt)Silvia Ponzio

12 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us