Digital Life

Microsoft premia i migliori sviluppatori Kinect

Iniziativa Microsoft per stimolare la fantasia degli sviluppatori.

Kinect ha compiuto un anno e Microsoft festeggia lanciando il programma Kinect Accelerator per gli sviluppatori. È un'iniziativa per rinnovare il successo del controller di movimento di Xbox 360.

Dopo un esordio col botto, il rivoluzionario controller della console Microsoft non è stato supportato dai produttori divideogamecon titoli in grado di sfruttarne appieno tutto il potenziale. Kinect ha però, fin da subito, stimolato la fantasia dihacker e ricercatori, che lo hanno utilizzato per gli scopi più improbabili, dai sistema di sicurezza all’intrattenimento per adulti.

La stessaMicrosoftsembrerebbe seriamente intenzionata a estendere la compatibilità di Kinecta quanti più sistemi possibili: voci sempre più insistenti lo vogliono tra le interfacce di controllo del prossimo Windows 8, e già questo di per sé sarebbe un bel passo avanti. Si tratta soltanto di rumour, ancora tutti da verificare, mentre è assolutamente reale il nuovo Kinect Accelerator, una sorta di borsa di studio per programmatori che potranno così sviluppare i propri progetti su qualsiasi hack del controller.

I lavori dovranno essere sottoposti al giudizio insindacabile di Microsoft entro il 25 gennaio 2012. I dieci fortunati vincitori avranno poi la possibilità di mettere in pratica le proprie idee nell’arco dei successivi tre mesi, potendo contare su un finanziamento complessivo di 20.000 dollari.

Sono previste, però, due clausole a cui bisogna sottostare. I partecipanti innanzitutto, per tutta la durata del progetto, dovranno trasferirsi a Seattle, vicino alla sede centrale di Redmond, e inoltre, se l’ideadovesse funzionare e trasformarsi in un’impresa vera e propria, il 6% delle loro azioni spetterà comunque alla finanziaria TechStars, che fornirà i fondi per il programma.

Bisogna ammettere che i dirigenti Microsoftne sanno davvero una più del diavolo: l’intero progetto Kinect Acceleratornon costerà a Redmond neppure un dollaro, eppure - potenzialmente - potrà fruttare milioni, incentivando le vendite di controller e piattaforme di cui detengono i diritti. (mf)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP GALLERY DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

21 novembre 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us