Digital Life

Microsoft mette in guardia su Google Shopping

Solo annunci a pagamento!

di
Microsoft ha decisamente voglia di rimescolare le carte in gioco, e stavolta punta il dito contro Google Shopping, il motore di ricerca di Mountain View per trovare online informazioni dettagliate sui prodotti, confrontarne i prezzi e scoprire dove effettuare l’acquisto al prezzo più conveniente. L'imperativo, però, è non essere “Scroogled”.

"Google ribatte che la sezione shopping è comunque un ottimo strumento"
Occhio a cosa compri - Microsoft ha messo sotto i riflettori sul reale funzionamento di Google Shopping: i produttori pagano per far comparire la propria mercanzia nelle prime posizioni. E più pagano, e più la loro offerta sale nella classifica dei risultati. Tu, però, non lo sai perché non c’è nessun indizio, logo o banner, che ti avverte che si tratta di un vero e proprio annuncio pubblicitario. Prima, però, non era così: gli inserzionisti a pagamento, e quelli non a pagamento, convivevano nello stesso ambiente…. Adesso non contano più “pertinenza” o rilevanza, quello che ottieni è quello che ti propina Google. Microsoft non usa, quindi, mezze misure per attaccare Google e la sua soluzione è piuttosto ovvia: ti senti “scroogled”? Prova Bing.

Non è più come una volta - Il colosso di Mountain View, ormai, cerca di monetizzare in ogni modo, e ci riesce anche piuttosto bene. Guadagnare è, tutto sommato, un diritto. Ma in questo caso potresti non essere d'accordo sul metodo. Se fai una ricerca nella sezione “shopping”, non sono più gli algoritmi a comandare, ma chi offre di più (a Google). Insomma, la tua ricerca non è più oggettiva.

La proposta che non potrai rifiutare - Microsoft rassicura: Bing queste “cose” non le farà mai. Se ti senti quindi “scroogled”, un termine inventato appositamente per l'occasione, basta cambiare motore di ricerca e tutto tornerà alla normalità. L'idea è proprio quella di ribattere a un comportamento che lede la fiducia dei consumatori, presentandoti una valida alternativa. L’azienda di Redmond ce la sta mettendo tutta per tornare a essere meglio - o almeno all'altezza - degli altri, ma di strada ne ha da fare. Questa però, sembra quella giusta. (sp)

“Don’t Get Scroogled!!

<A href="http://www.bing.com/videos/browse?mkt=en-us&vid=0dc0abc1-0502-409c-a29f-c2b04bf67224&from=shareembed-syndication&src=v5:embed:syndication:&from=shareembed-syndication" target="_new" title="Don’t get Scroogled">Video: Don’t get Scroogled</A>

1 dicembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us