Digital Life

Microsoft: licenziato per commenti su Twitter

E per i commenti su Nokia.

Fotogallery: Beccati su Street View

Un dipendente di Microsoft è stato licenziato a causa dei suoi messaggi su Twitter? Mistero sui motivi per cui Joe Marini, program manager della piattaforma web di Windows Phone, non lavora più per l’azienda di Redmond.

“Il program manager nei guai per aver commentato un modello Nokia”

Top secret - Il gigante del software non ha comunicato i motivi del licenziamento, ma pare che una serie di tweet di Marini su un nuovo telefono Nokia - non ancora rilasciato - possano aver violato alcune norme della politica di Microsoft sull’uso dei social media e le informazioni riservate.

Commenti online - Mister Marini ha pubblicato diversi messaggi sul social network, a partire dall’inzio del corrente mese. Come riportano diversi media i suoi tweet erano di questo genere: "uno dei migliori telefoni Nokia che ho mai visto”. E pare che l’ex dipendente di Microsoft abbia inserito diversi messaggi sul telefono finlandese, dandogli voto 8 su una scala di 10.

Tweet della discordia - Se il motivo del licenziamento è davvero questo, Marini si trova in buona compagnia. Negli ultimi mesi negli Stati Uniti sono in aumento i casi clamorosi di licenziamenti e problemi che derivano dall’uso di Twitter: un crescente numero di celebrità, atleti, numerosi sconosciuti e persino un membro del congresso che sono nei guai per aver cinguettato il proprio pensiero al mondo via Twitter. (sp)

Niccolò Fantini

21 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us