di Stefano Silvestri
La rivoluzione apportata da Wii con l’introduzione del “motion control”, a sei anni di distanza, non può definirsi del tutto riuscita. Nonostante abbia piazzato oltre 80 milioni di console in tutto il mondo, infatti, l’ammiraglia di Nintendo fa registrare da mesi vendite in forte calo.
"La telecamera di Microsoft tenta il rilancio con nuove funzionalità"
L’incompiuta di Sony e Microsoft -
PlayStation Move
Kinect
No pad, no party - Da un lato, l’impossibilità di avvalersi di qualsiasi pulsante limita fortemente le possibilità di interazione con la console; dall’altro, il catalogo di titoli disponibili non riesce a imporre Kinect come una periferica imprescindibile per gli appassionati, tant’è che a oggi viene usato come complemento al pad tradizionale, e spesso per le sole funzionalità del microfono.
L’Italiano, da seduti - Microsoft prova però, grazie all'aggiornamento 1.5 del kit di sviluppo di Kinect, a invertire questo trend aggiungendo alcune interessanti funzioni, in grado di ampliare ulteriormente le possibilità della periferica. È sicuramente interessante il miglioramento degli algoritmi utilizzati per rilevare il movimento, elemento che dovrebbe consentire una migliore precisione. Sono state inserite, inoltre, funzioni speciali dedicate al riconoscimento facciale e il supporto alla lingua italiana, che a oggi manca ancora. Grazie all'aggiunta di nuovi modelli scheletrici sarà oltretutto possibile controllare la periferica da seduti, così da consentire a chi è troppo pigro o, sfortunatamente, non può alzarsi, di utilizzare ugualmente la periferica senza stare in piedi.
Come Jackie Chan - Basterà tutto ciò per fare decollare le vendite di Microsoft Kinect? È ancora presto per dirlo. Nel frattempo, però, consoliamoci col trailer di annuncio di Kung Fu Superstar che, di tutti, è il titolo per la periferica di Microsoft che ci ha intrigato maggiormente in questi giorni. (sp)