Digital Life

Microsoft e Facebook si alleano contro Google

Composta da Microsoft e Facebook.

Di primo acchito sembrerebbero davvero strani compagni di letto: Microsoft (o per essere più precisi il suo motore di ricerca, Bing) e Facebook, uniti nella lotta contro il numero uno del web. Ma sono le parole di Mark Zuckerberg, giovane CEO del grande social network, a gettare un po’ di luce su questa Santa Alleanza. Perchè forgiare una partnership con un motore di ricerca i cui risultati non sono neppure paragonabili a quelli del leader del mercato?

“In questa situazione Microsoft è davvero Davide contro Golia. E sono quindi incentivati a darsi da fare, ad innovare. Hanno un sacco di persone intelligenti con loro pronte a mettere alla prova idee rivoluzionarie”.

L’accordo tra i due giganti ha già portato ad un interessante frutto, ovverosia la possibilità di essere informati da Bing quando stiamo cercando informazioni su un prodotto che è piaciuto ad uno dei nostri amici di Facebook. Certo, nulla di più specifico, ma questa feature getta un ponte tra la nostra rete sociale e la rete di informazioni “neutre” nella quale i motori di ricerca si muovono.

Molti acclamano tanto l’accordo quanto questa piccola feature come un momento rivoluzionario nella guerra tra i motori di ricerca. Personalmente ritengo che chi già usa Bing sarà molto compiaciuto di avere queste nuove informazioni “social”, ma dubito profondamente che chi non le riceva perchè è abituato con Google ne sentirà mai la mancanza.

18 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us