Digital Life

Microsoft collaborava con il governo di Tunisi

Le indiscrezioni arrivano da Wikileaks.

Secondo le informazioni contenute in alcuni dei documenti di Wikileaks, il colosso Microsoft avrebbe lavorato al fianco dell’ex governo tunisino per incrementare il controllo sui cittadini.

“Indiscrezioni dai file di Wikileaks: l’azienda di Redmond accusata di collaborazionismo”

Per vendere il software? - La notizia ha suscitato un certo clamore negli USA, dove è ormai memoria collettiva il blocco della Rete e delle telecomunicazioni operato dai governi magrebini nel tentativo di arginare rivolte e rivoluzioni. A quanto pare Microsoft ha lavorato diplomaticamente con l’ex governo della Tunisia per diversi anni, nei documenti di Wikileaks si parla di fatti accaduti nel 2006: Microsoft avrebbe esercitato delle pressioni sugli emissari del Presidente Ben Ali perché venisse scelto un programma di sua proprietà in grado contrastare i criminali informatici in Tunisia.

Formazione sul campo - Inoltre pare che Microsoft abbia provveduto anche al training dei funzionari del Ministero degli interni e della giustizia di Tunisi, che sarebbero stati formati sull’uso del dato applicativo. A prova della collaborazione, la cui notizia non è stata commentata ufficialmente da Microsoft, ci sono anche 12.000 licenze software, che l’azienda americana ha stipulato con il governo di Ben Ali. (pp)

Niccolò Fantini

6 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us