Gli appassionati di sparatutto non vedono l’ora che arrivi il prossimo Natale perché, tra i tanti videogame in uscita in quel periodo, ci sarà anche Halo 4, ultimo episodio della storica saga per Xbox 360: scopriamo come sarà…
“Halo 4 avrà un taglio più cinematografico rispetto agli episodi precedenti”
Tutti a Frisco - San Franscisco, in questi ultimi giorni, è più affollata del solito. Non c’è soltanto Apple in attesa di presentare domani l’iPad 3, ma a pochi metri di distanza troviamo anche Microsoft che, in occasione dell’evento Spring Showcase, ha mostrato il primo filmato dimostrativo del nuovo first person shooter Halo 4, sviluppato dalla sua sussidiaria 343 Industries, il cui lancio è previsto entro la fine del 2012. La grafica del gioco è notevole, anche se - a ben guardare - è pressoché identica a quella del suo predecessore Halo: Reach, ma le novità più interessanti sono ben altre.
L’estetica non conta- Tutti gli accessori sbloccati nel corso del gioco e indossati dall’avatar, innanzitutto, non avranno una funzione puramente estetica, come negli episodi precedenti della serie, ma rivestiranno un ruolo importante nella storia e influenzeranno le caratteristiche del personaggio. Le stesse armi, inoltre, saranno più facilmente visibili, grazie a un apposito puntatore che le metterà in evidenza sullo schermo. Una scelta che necessaria per venire incontro ai giocatori meno esperti, ma anche per rendere più vivace una nuova modalità, che verrà svelata solo tra qualche mese.
Grafica più friendly - Ogni uccisione verrà chiaramente indicata con un messaggio a caratteri cubitali, mentre per rendere tutto più leggibile è stata aumentata la risoluzione dell’immagine, che sale a 1280 x 720 pixel, senza però raddoppiare il numero di frame per secondo. Molti speravano nei fatidici 60 fps del fluidissimo Call of Duty, ma purtroppo Microsoft non li ha accontentati. A proposito, i giocatori più esperti non avranno più motivo di memorizzare le mappe, per ripetere sistematicamente gli stessi percorsi al fine d’impossessarsi delle armi migliori perché compariranno in modo casuale in luoghi sempre diversi, per equilibrare gli scontri.
Un nuovo nemico- In Halo 4 debutterà un nuovo nemico, anche perché la serie ne sentiva davvero il bisogno. Questo “escamotage” consentirà di rinverdire la sfida per chi ha già finito gli episodi precedenti e, inoltre, aggiungerà un nuovo elemento inaspettato nella trama, rendendola più avvincente e imprevedibile. Anche le mappe della modalità multiplayer non saranno fini a se stesse, ma bensì funzionali alla storia. D’altronde, se il giocatore fosse soltanto costretto a sparare come un ossesso, tanto varrebbe recuperare il buon vecchio Quake Live: non costa neppure un centesimo e offre più o meno gli stessi scenari.
Arrivano i mechs - Tra le sorprese, potrebbero arrivare perfino dei robot, i cosiddetti “mechs”. Non è ancora chiaro quale ruolo rivestiranno nell’economia del videogame, ovvero se saranno dei nemici da combattere, oppure degli alleati da controllare - o forse pilotare, come il mitico veicolo “warthog” -. Certo è che tutti i movimenti di mezzi, cose e persone all’interno del gioco saranno estremamente verosimili, grazie a ore e ore di “motion capture” su attori e oggetti reali. A differenza degli altri episodi della serie, infine, ci saranno molte più cutscene per conferire un taglio più cinematografico all’opera.
La svolta di 343i - È evidente: 343i vuole dare una svolta a una serie che rischia diaffogare nella nostalgia, rompendo in parte col passato. La dice lunga, infatti, la scelta di assumere in veste di capo designer Jesse Snyder, una delle menti più brillanti dietro al successo di Call of Duty. Informazioni più dettagliate sul conto di Halo 4 verranno rivelate solo più avanti nell’arco dell’anno, verosimilmente durante il prossimo E3 di Los Angeles. (sp)
? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?
? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?