Digital Life

Microsoft cancella Linux dalla lista dei rivali

Non più una minaccia.

Microsoft ha diffuso ieri il proprio rapporto annuale, che contrariamente alla consuetudine conteneva una grossa novità: la rimozione di ogni menzione di Linux dalla lista dei rivali.

Di solito il rapporto annuale altro non è che un documento vuoto e schematico, formulaico. Anche quest’anno una gran parte di esso è stata copiata, ma è ciò che è stato cancellato a fare scalpore. Google ed Apple diventano gli unici rivali e il lungo paragrafo che l’anno scorso si riferiva alla “minaccia open source” è cancellato. Chiaramente con la decadenza del desktop, Linux è meno importante. I netbook sono cosa del passato, efficacemente annientati da Android e dall’iPad. Tante delle cose che richiedevano per forza un PC oggi sono fatte con smartphone e tablet.

Le armi che ha Windows, almeno secondo Microsoft, sono quelle della familiarità, sicurezza e flessibilità. Una menzione brevissima va ai servizi Live, in cui Microsoft è decisamente messa in difficoltà dai soliti noti. Stranamente il discorso finisce con un richiamo al settore hardware di Microsoft, che sebbene di qualità normalmente non viene preso molto in considerazione da Redmond. Ci dobbiamo attendere qualche novità importante, il prossimo anno, oltre a Windows 8?

16 agosto 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us