Digital Life

Meno bufale sui social

Tecnologia e verifiche manuali hanno dimezzato la diffusione delle fake news su Facebook e Twitter, ma la disinformazione si può solo contenere, non eliminare.

Facebook e Twitter sembrano mantenere le promesse in fatto di fake news: i loro contenuti sono più "puliti" rispetto a qualche mese fa e le fake news sono in netta diminuzione. Lo afferma un recente studio condotto dalle Università di Stanford e New York e recentemente pubblicato. La ricerca ha analizzato la presenza sui due social di 570 fonti di fake news identificate da Polifact e FactCheck, due tra i più autorevoli servizi al mondo di verifica delle notizie.

Meno balle per tutti. Gli accademici si sono concentrati sul numero di condivisioni, like e commenti raccolti dalle bufale tra gennaio 2015 e gennaio 2018 e hanno confermato come durante le elezioni presidenziali americane del 2016 il numero di interazioni con questi contenuti sia significativamente aumentato per poi dimezzarsi nel periodo successivo, chiaro indice di come lo sforzo fatto dai social per contrastare questo odioso fenomeno abbia portato risultati positivi. Il dato sarebbe confermato dal fatto che il numero di interazioni tra gli utenti e i principali siti di informazione ufficiale, nello stesso periodo di tempo, sarebbe rimasto pressoché costante.

bufale, fake news, disinformazione, notizie false, Facebook, Twitter, intelligenza artificiale
Come intercettare le fake news? La Federazione internazionale delle associazioni e istituzioni bibliotecarie ha stilato una guida (clicca sull'immagine per ingrandirla). © IFLA

Intelligenza non solo artificiale. Per combattere le bufale Facebook si avvale di due "strumenti" complementari: l'intelligenza artificiale e quella umana. La prima, grazie a machine learning, analisi del linguaggio e degli schemi di interazione da parte degli utenti, identifica le potenziali fake news - che vengono poi revisionate, ed eventualmente cancellate, dagli analisi umani di Polifact e FactCheck. Ed è di pochi giorni fa l'annuncio di Facebook di nuovi progressi dei sistemi anti-bufala, che grazie ad AI sempre più evolute possono adesso intercettare fake news anche in formato video e fotografico.

Va però detto che è una lotta senza esclusione di colpi, e parecchio dura da vincere per chi vuole contrastare la disinformazione: le stesse intelligenze artificiali possono infatti produrre false informazioni sempre più credibili.

Bufale: i pascoli più verdi. La ricerca evidenzia come Facebook messa peggio rispetto a Twitter per diffusione virale di fake news: il numero di interazioni sul social di Zuckerberg è infatti da 15 a 45 volte più alto rispetto a Twitter. Ma Facebook è anche molto più bravo nel combatterle ed è riuscito a ridurne l'incidenza molto di più rispetto al social dell'uccellino.

Gli stessi ricercatori sottolineano comunque come la battaglia contro le fake news sia tutt'altro che vinta: nello scorso mese di luglio le interazioni degli utenti con le 570 fonti di bufale sono state oltre 70 milioni. Inoltre, aggiungono, lo studio si è concentrato sulle fonti di fake news identificate da FactCheck e Polifact: altre, anche se di minore rilevanza e a più bassa diffusione, possono sfuggire ai controlli.

23 settembre 2018 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us