Digital Life

Membro del Partito dei Pirati viene nominato ministro in Tunisia

Succede a Tunisi.

Che le cose a Tunisi siano al momento molto complesse lo sappiamo tutti. E’ sufficiente leggere i giornali o guardare i TG. Anzi, la complessità è tale che i ruoli politici cadono in braccio a persone un po’ “improbabili”, come Slim Amamou, nominato Ministro della Gioventù e dello Sport.

Slim era piuttosto impegnato nelle ultime settimane nel duro lavoro di prigioniero politico, essendo uno dei tre membri del Partito dei Pirati arrestati nelle convulsioni del governo morente. Da quanto ne sappiamo il loro attivismo online non ha nulla a che fare con l’arresto, anche perchè ci vuole davvero poco a finire su una lista di “gente problematica” e fare una pessima fine. Un regime diventa aggressivo quando è senile.

D’altro canto, non sappiamo nulla neppure delle qualifiche del signor Amamou, nè perchè sia la persona giusta per occuparsi di giovani e sport. E’ piuttosto interessante l’idea di avere come ufficiale dello stato un individuo che si dichiara a favore della libertà di opinione e contro i diritti di proprietà intellettuale, ma non sono sicuro che queste sue forti idee saranno mai significative quando il suo lavoro sarà di inaugurare campi da calcio o scuole. Sempre che la sua carica veda più di una manciata di tramonti... Non dimentichiamo che la Tunisia è sull’orlo di un conflitto civile. Al momento in cui sto scrivendo, l'ultimo Tweet di Slim è questo "Non credo che durerò molto nel governo. Comunque non sono mica qua per farmi una carriera".

Immagine CC di Cernavoda

20 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us