Digital Life

Megaupload: gli USA vogliono Kim Dotcom

Gli States vogliono il fondatore di Megaupload.

La guerra al file sharing non è affatto finita con la chiusura di Megaupload e Megavideo e l’arresto dei suoi fondatori. Gli Stati Uniti, infatti, hanno formalmente chiesto alla Nuova Zelanda di estradare Kim Dotcom.

“Kim è stato arrestato il 19 gennaio e quasi subito ha avuto i domiciliari”

Che fine ha fatto Dotcom? - Vi ricordate di Kim "Dotcom" Schmitz, fondatore di Megaupload arrestato il 19 gennaio scorso? Che fine ha fatto? Attualmente Dotcom si trova ancora in Nuova Zelanda, dove è stato ammanettato al termine di una complessa operazione di polizia che ha visto la collaborazione - caso più unico che raro - delle polizie neozeladese, cinese, olandese e tedesca coordinate dall’FBI. Kim, in realtà, ha passato davvero poco tempo in galera perché è stato rilasciato quasi subito su cauzione e messo ai domiciliari. Ha anche ottenuto che venisse sbloccato parte di un suo conto corrente - circa 60 mila dollari - per poter pagare l’affitto e le guardie giurate.

Torna a casa Kim - La sua vacanza forzata in Nuova Zelanda, però, potrebbe finire in estate. Le autorità neozelandesi hanno già ricevuto la documentazione da parte dei giudici americani che chiedono l’estradizione negli States del re del file sharing, anche se i documenti non sono ancora stati rilasciati alla stampa. Quello che è stato detto, invece, è che la magistratura dovrebbe pronunciarsi in merito all’estradizione entro agosto.

Braccialetto elettronico - Kim, nel frattempo, dovrà aspettare la decisione senza allontanarsi. Il timore di tutti, americani e neozelandesi, è che Schmitz riesca a fuggire grazie ai suoi enormi mezzi economici. Per questo gli è stato applicato un braccialetto elettronico che, qualora Dotcom dovesse superare un "perimetro di sicurezza", avvertirebbe all’istante le autorità e la polizia. Le uniche eccezioni alla regola sono le emergenze mediche. Altra cosa gravissima per uno come Kim è il divieto assoluto di accedere a internet.

Tengo famiglia - Tra l’altro Schmitz non è affatto solo nella casa affittata dove sconta i domiciliari. Con lui ci sono i tre figli e la moglie, che è incinta di due gemelli. Tutto questo, in effetti, dovrebbe rendere abbastanza difficile la fuga. Braccialetto a parte, tre marmocchi e un pancione - non il suo, quello della moglie - non passano inosservati. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Megaupload Mega Song

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

6 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us