Digital Life

Megaupload: era illegale spiare Kim Dotcom

La Mega-difesa sta portando i frutti sperati

di
Il primo ministro della Nuova Zelanda critica apertamente il Government Communications Security Bureau, equivalente nazionale dell'FBI: ha spiato illegalmente il fondatore di MegaUpload.

"Kim sta avendo la meglio, sia in USA che in Nuova Zelanda"

Ottimo avvocato, Kim! -

la strategia di difesa messa in atto dal pool di avvocati che segue Kim Dotcom

Dopo i primi buoni riscontri negli Stati Uniti

Spiato illegalmente - Key ha ufficialmente criticato il Government Communications Security Bureau - l'equivalente neozelandese dell'FBI - per aver spiato Dotcom senza le dovute autorizzazioni. Parole pesanti, quelle di Key: "Mi aspetto che la nostra intelligence operi sempre entro i confini della legge. Le loro operazioni devono rispondere alla fiducia pubblica. Non vedo l'ora che l'ispettore generale arrivi al cuore di ciò che è accaduto e di che cosa può essere fatto, perché anche questa è una questione che il Tribunale, nel processo a MegaUpload, deve prendere in considerazione".

Megabox sta arrivando - Mentre si difende in tribunale, però, Kim Dotcom non perde tempo e prepara il lancio del successore del defunto MegaUpload. Si sa già che si chiamerà MegaBox e, a quanto pare, è già pronto al 90% tanto che ad alcuni fidati sviluppatori è stato già concesso un account di prova, per testare come va. Alla fine della fiera il processo a Dotcom potrebbe rivelarsi un clamoroso boomerang con le autorità americane e neozelandesi costrette a chiedere scusa - se mai lo faranno - e un nuovo sito perfettamente legale online.

Cos’è un IP Address, come funziona e come si rintraccia

25 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us