Digital Life

Matrimonio via Skype per colpa del vulcano

Coppia, bloccata a Dubai, si sposa via Skype.

La notizia è curiosa e arriva dall’Australia: una coppia in viaggio a Dubai aveva in programma di sposarsi al rientro a Londra, ma è rimasta bloccata in aeroporto per colpa del vulcano islandese. Quello col nome che non si riesce nemmeno a pronunciare: Eyjafjallajokull, ma le cui polveri hanno compromesso il traffico aereo di tutto il globo.

“A causa dell’eruzione in Islanda una coppia si sposa on-line.”

Il matrimonio è online - La coppia, lei britannica e lui australiano, secondo quanto riferisce il Sydney Morning Herald si è sposata in albergo. Mentre, via Skype, la cerimonia veniva seguita dai parenti rimasti in quel di Londra. La donna ha indossato il suo abito migliore, mentre l’uomo si è arrangiato alla buona coi vestiti puliti rimasti in valigia. Le dipendenti dell’hotel, dove la coppia ha passato giornate di frenetica attesa, si sono trasformate in perfette damigelle. La direzione ha fornito tutto l’occorrente per la celebrazione: torta nuziale, palloncini, addobbi e, naturalmente, un notebook munito di webcam.

Mossa astuta - Skype è forse l’azienda che ha meglio cavalcato i recenti disagi dovuti all’eruzione vulcanica in Nord Europa. Come riporta, infatti, un comunicato ufficiale ha deciso di rendere gratuito il nuovo servizio Skype Access a partire dalle 13.00 di mercoledì 21 aprile fino all' 01.00 di sabato 24 aprile. La scelta è naturalmente una strategia di marketing, ma con un buon proposito: aiutare i viaggiatori in difficoltà a rimanere in contatto con amici, colleghi e parenti dagli aeroporti di tutto il mondo. Il servizio permette di accedere alla rete grazie a hot spot WiFi pubblici via Skype, per navigare, inviare e-mail, telefonare ed effettuare videochiamate. Il tutto senza guardare troppo al portafogli: il servizio, che normalmente ha un costo di connessione di 0,14 centesimi al minuto, fino a sabato è gratis.

22 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us