Digital Life

Mark Zuckerberg: sono sempre su Facebook!

Mark Zuckerberg è online tutto il giorno.

L’inventore di Facebook smanetta tutto il giorno sul suo giocattolino web. È lo stesso Mark Zuckerberg a confessarlo rispondendo al commento di un utente che si poneva la questione del tempo passato sul social network.

“Per creare un servizio di successo bisogna usarlo in continuazione”

All day long? - Jeremiah Cohic, uno sviluppatore di Awe.sm, ha postato un commento - ovviamente su Facebook - che è giunto fino alle social orecchie del boss di Facebook. Il ragazzo scrive: “così come gli spacciatori non usano il prodotto che vendono, dubito che Zuckerberg stia su Facebook tutto il giorno. I visionari non perdono il loro tempo online”.

Risposta lampo - La riflessione di Jeremiah è piaciuta a molti utenti, che hanno pigiato all’impazzata sull’apposito pulsante “like” di Facebook. Ma l’eco della notizia è arrivata subito a Mark Zuckerberg che si è premurato di rispondere in brevissimo tempo: “No, uso davvero Facebook tutto il giorno.” L’affermazione di Zuckerberg riflette alcune sue note dichiarazioni: per creare un prodotto online di successo, bisogna essere i suoi più assidui utilizzatori e dare agli utenti quello che desiderano. Un po’ come la sua risposta. (sp)

Niccolò Fantini

3 ottobre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us