Digital Life

Mark Zuckerberg occulta i propri follower su Google+

Zuckerberg e la privacy

Zuckerberg deve essersi davvero stufato dell’alone di curiosità che circonda il suo account di Google+ ed ha reagito attivando i setting di privacy che fanno “sparire” i follower. Quando tali impostazioni sono attive diventa impossibile capire chi e quanti seguaci sono sul “radar” sociale di un utente.

Prima di sparire il fondatore di Facebook viaggiava sui 35.000 utenti nei circoli. Durante la propria "invisibilità" è stato superato di slancio dal solito Scoble, giornalista 2.0 e fanatico di social media. Il giovane Zuck non è il solo ad aver optato per la privacy, anche Sergey Brin e Larry Page, i papà di Google, hanno fatto la stessa scelta, derivante da un piccolo tweak che tutti possiamo attivare sul social network.

La cosa davvero divertente, che prova che con Google+ non ci si annoia mai, è che tutti i succitati "eroi social" hanno deciso rapidamente di disattivare l'occultamento e riapparire. Ora sono di nuovo in cima alla lista di Socialstatistic. Nel caso di Mark, con oltre 150.000 follower! Google+ ama abbastanza l’idea di promuovere la privacy - e di lasciare agli utenti la libertà di scegliere. Persino se sono “della famiglia”.

Scopri chi sono i signori del web

14 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us