Digital Life

Manipolati da Facebook?

Un controverso studio condotto da Facebook dimostra come il social network sia in grado di controllare l’umore degli utenti. Ecco che cosa hanno scoperto, e come, i data scientist californiani.

Di noi ormai sanno tutto: chi sono i nostri amici, come passiamo il tempo libero, quali sono i nostri gusti e cosa cerchiamo sulla Rete. E ora sembra che siano anche in grado di influenzare il nostro umore e i nostri comportamenti. Stiamo parlando dei social netowork, nell’occhio del ciclone mediatico da un paio di giorni dopo la pubblicazione sull’autorevole Proceedings of the National Academy of Science di uno studio sociologico condotto da Facebook.

Secondo i ricercatori il feed di aggiornamenti che compare sulla bacheca di ogni utente sarebbe in grado di influenzarne l'umore e, di conseguenza, alcuni comportamenti. E fin qui non ci sarebbe nulla di nuovo

Il problema è che per giungere a questa conclusione i sociologi di Menlo Park hanno manipolato il flusso di news e aggiornamenti sulle home page di 689.000 ignari utenti.

Come ti tarocco il feed. Adam Kramer, Jamie Guillory e Jeffrey Hancock hanno utilizzato LIWC2007 (Linguistic Inquiry and Word Count), un software in grado di identificare alcune parole chiave nei post di Facebook (per esempio "bello", "amore", "brutto", "dolore", ecc) e di estrapolare dal testo l’umore di chi lo ha scritto. Hanno poi utilizzato queste informazioni per dare maggior visibilità ai post positivi o negativi sulle bacheche delle 689.000 social-cavie e, utilizzando lo stesso strumento, hanno analizzato il loro comportamento online nei giorni successivi.

Ne emerso che uno stream di positività sulla nostra bacheca ci spinge a condividere post positivi, così come un flusso di commenti tristi e brutte notizie ci mette di cattivo umore.

La storia di Facebook in foto
VAI ALLA GALLERY (N foto)


Leggete bene prima di accettare. Lo studio è stato condotto nel 2012 su 689.003 utenti di lingua inglese ed è durato per una settimana. La pubblicazione della ricerca ha scatenato le ire di di numerosi utenti e associazioni di consumatori che si sono sentiti usati e manipolati a loro insaputa. Dal canto loro i ricercatori, nell’articolo pubblicato su PNAS, sottolineano come tutto l’esperimento sia avvenuto nel pieno rispetto dei terms of service di Facebook le condizioni che regolano il rapporto tra gli utenti e l'azienda, che nessuno legge ma che tutti accettano al momento dell'iscrizione - e come sia stato condotto in maniera completamente automatica, senza che nessuno abbia avuto accesso ai post e ai contenuti condivisi.

Ma queste rassicurazioni non hanno soddisfatto gli utenti e nemmeno i politici: secondo il Guardian alcuni membri del Parlamento britannico stanno per chiedere alla Camera dei Lord di indagare sul comportamento di Facebook per verificarne la legalità.

Più réclame che propaganda. E non poche perplessità provengono anche dal mondo accademico: secondo James Grimmelmann, docente di diritto all’Università del Maryland, Facebook avrebbe violato più di una legge non informando gli utenti dell’esperimento in corso. E rincara la dose Clay Johnson, esperto di social media e responsabile della campagna elettorale di Obama del 2008: «L’esperimento di Facebook è terrificante. La CIA potrebbe quindi scatenare la rivoluzione in Sudan spingendo Facebook a promuovere il malcontento tra la popolazione?»

Non lo sappiamo… quel che è certo è che, al di là delle ipotesi più complottiste questo contagio emotivo potrebbe avere applicazioni commerciali molto pratiche, per esempio spingendo gli utenti a rimanere connessi più a lungo così da vedere più pubblicità.

Con (tante) scuse dalla Silicon Valley. Nella sua pagina Facebook Kramer spiega che l’interesse dell’azienda era unicamente quello di capire come il mood negativo delle nostre bacheche possa spingerci a disertare il social network e come offrirci un servizio migliore. E, insieme ai colleghi, si scusa con gli utenti per le preoccupazioni che la ricerca ha ingenerato nel pubblico.

Indovina i pulsanti di Internet
VAI ALLA GALLERY (N foto)

2 luglio 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us