Digital Life

Made in Space

Una fabbrica sulla Iss: con la stampa 3D si produrranno nello spazio utensili e pezzi di ricambio. Nasce così il Made in Space.

Sta per partire per la Stazione Spaziale Internazionale una stampante 3D: questa attrezzatura permetterà agli astronauti di avere a disposizione pezzi di ricambio e utensili senza dover aspettare che arrivino dalla Terra. La Nasa ha pianificato il lancio che porterà il macchinario a bordo della Iss per il 19 settembre.

GRAVITÀ ZERO. Costruita dall’azienda americana Made in Space, la stampante 3D è stata concepita per funzionare in assenza di gravità e superare indenne le vibrazioni e le sollecitazioni che subirà al lancio e durante il volo per raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale. Grande circa come un forno a microonde, realizza oggetti di ogni forma depositando strati di una plastica termosensibile che si modella quando raggiunge temperature di 225-250° C. In base alla grandezza e alla complessità dell’oggetto da produrre ci mette da 20 minuti a 2 ore.

ESPERIMENTO. Per valutare l’efficacia e la precisione di questa stampante 3D modificata per lo spazio, alcuni pezzi che verranno prodotti in orbita torneranno sul nostro pianeta e saranno confrontati con quelli creati nei laboratori terrestri. Secondo la Nasa, se l’esperimento avrà successo servirà ad abbassare i costi delle missioni: meglio qualche chilogrammo di inchiostro che centinaia di pezzi di ricambio da stivare a bordo delle navicelle spaziali.

12 settembre 2014 Paola Grimaldi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us