Digital Life

Lunga vita alla PlayStation 3!

Sony PlayStation 3 è solo a metà del suo ciclo vitale.

Gli occhi degli appassionati videogiochi sono ormai tutti puntati al CES 2012 di Las Vegas. Se però i fan di Microsoft aspettano fiduciosi la prossima Xbox, quelli di Sony temono in uno slittamento dell’uscita della PlayStation 4. Perché voci dicono che…

“Sony ha sempre proseguito la produzione delle vecchie console dopo il lancio dei nuovi modelli”

Richard Brunois di Sony Francia ha, infatti, dichiarato che la PlayStation 3 è appena a metà del proprio ciclo di vita. Un’affermazione che rafforza ulteriormente l’idea di una PS3 dall'esistenza lunga almeno dieci anni, proprio come accadde alla sorella PlayStation 2. L’argomento è sostenuto anche dal fatto che Sony, ovviamente, vorrebbe ricavare il massimo possibile dalla console. “La PS3 è nata nel 2006 ma ha iniziato a diventare redditizia solo nel 2010”, racconta Brunois al quotidiano francese La Croix, ed è “proprio per questo che, per quanto ci riguarda, è appena a metà del suo ciclo vitale”.

Visto che la PlayStation 3 ha appena iniziato a dare qualche frutto, verrebbe spontaneo pensare che Sony non abbia tutta questa fretta di lanciare sul mercato il suo successore. Non è neanche da sottovalutare che il manager Sony parla di "ciclo vitale", il che significa semplicemente che la produzione della PS3 andrà avanti per altri cinque anni, non escludendo a priori un lancio, magari anche prossimo, della PlayStation 4. La storia del colosso nipponico insegna, infatti, che i vecchi modelli delle sue console vengono supportati ben oltre il lancio delle versioni più recenti, così da venire incontro alle esigenze di tutti i consumatori. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Sony Personal 3D Viewer solo per i tuoi occhi

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

28 dicembre 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us