Digital Life

LulzSec ed Anonymous in una pioggia di arresti

Anonymous nel mirino

LulzSec, il movimento di hacker più attivo e violento del mondo, aveva proclamato il proprio scioglimento poco tempo fa. Evidentemente il gruppo si sentiva accerchiato ed in pericolo, e per questo aveva progettato di difendersi nascondendosi nella cappa confusa di Anonymous. Il piano non ha forse avuto il successo sperato: c’è stata una raffica di arresti di hacker in tutto il mondo e le forze di polizia e gli hacker che si oppongono a queste famigerate associazioni di cybercriminali hanno acclamato la cattura di individui di alto profilo come “Sabu” e “Tflow”, dei leader durante la primavera di disastri informatici scatenati da Lulzsec. Il conto della giustizia pare essere particolarmente salato, con 14 sospetti arrestati solo in USA, seguiti a ruota da altri individui catturati in Italia, Olanda, UK, Svizzera e Turchia.

La reazione del mondo underground degli hacktivisti è giunta dopo poco tempo: il LulzSec, risorto dalle ombre, ha annunciato di aver violato la sicurezza del Sun, il giornale inglese al centro degli scandali sulle intercettazioni telefoniche. Complice involontaria anche il direttore esecutivo Rebekah Brooks, rea di aver usato come password per le proprie email un semplice 630000. Geniale. L'attacco già ieri aveva i connotati di un successo, tanto che sul sito del giornale inglese un redirect portava ad un articolo-farsa sulla presunta morte di Rupert Murdoch. Pare però che i danni al giornale non si siano limitati ad un semplice defacing: nelle prossime ore sarà distribuito un archivio di mail riservate.

Il problema degli hacker è che è davvero difficile avere la certezza al 100% di aver preso la persona giusta. Nel frattempo tanto LulzSec quanto Anonymous hanno continuato a comunicare che i veri Sabu e Tflow sono ancora liberi (il primo ha continuato a postare sul proprio Twitter). E se anche non sono liberi, sono solo degli individui, rigorosamente privi di volto, all’interno di una moltitudine di guerriglieri informatici. Come dare loro torto?

20 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us