Digital Life

Lo Street View più piccolo del mondo

Street View sbarca a Wunderland, il più grande mondo in miniatura mai costruito. Se non volete andare fino ad Amburgo per ammirarlo, potete farlo online in pochi clic.

Wunderland è il mondo in miniatura più grande che sia mai stato costruito. I suoi numeri sono impressionanti: quasi 400 metri quadri di superficie, oltre 200.000 personaggi, 12 km di ferrovie percorsi da 900 treni, migliaia di auto e altri veicoli in movimento e un aeroporto perfettamente funzionante. Il tutto controllato da 40 computer.


Chi non avesse voglia di andare fino ad Amburgo per ammirare dal vivo questo capolavoro della tecnologia e della pazienza (l’allestimento del plastico ha richiesto più di 500.000 ore di lavoro) può da oggi fare un giro su Google Street View: Big G ha infatti inserito Wunderland nell’elenco delle città disponibili sul proprio servizio di esplorazione virtuale.


Mini Google Car. Le immagini sono state realizzate con una tecnologia simile a quella utilizzata dalle Google Car, ma molto molto più piccola: UbiLabs, uno dei partner tecnologici dell’azienda di Mountain View, ha costruito una versione in scala ridotta delle Google Camera e le ha montate sulle minuscole auto di Wunderland e su alcuni vagoni ferroviari.

Il risultato è davvero spettacolare e lo si può apprezzare nella gallery qui sotto.

18 gennaio 2016 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us