Digital Life

Lo smartphone diventa una console per giocare

Htc porta i giochi in streaming sul mobile.

I videogame delle console portatili e di App Store non ti bastano più? Allora preparati,perché Htc sta investendo molto per trasformare i suoi smartphone in console portatili, grazie a un accordo milionario con OnLive, la società americana che promette di farci giocare instreaming.

“Con un abbonamento mensile potrai giocare a decine di giochi senza installare App”

Un progetto innovativo - L'idea dietro a Onlive è affascinante: basta con i super computere le console sempre più potenti, per giocare basta un joypad, un software e una connessione internet veloce. Tutto il resto lo forniscono i server del sistema, che dietro un abbonamento di 9,99 dollari al mese (circa 7,5 €) offrono agli utenti decine di giochi fra cui scegliere, senza bisogno di installare nulla perché tutto il sistema funziona via streaming.

Ci vuole più banda - Purtroppo OnLive richiede molti compromessi: una risoluzione dei giochi limitata rispetto ai videogame di nuova generazione e la necessità di una connessioneInternet davvero veloce. Questi sono i motivi per cui i game-addicted di tutto il mondo non sisono ancora scatenati su OnLive, ma con i piccoli videogame per smartphone e le connessioni digitali sempre più veloci il discorso cambia. L'ha capito al volo Htc che ha investito ben 40 milioni di dollari in OnLive. I risultati di questo accordo li vedremo fra qualche mese, quando grazie ad un abbonamento mensile gli utenti degli smarphone del gigante taiwanese potranno giocare in streaming senza bisogno di installare (e comprare) App.

Ecco i migliori giochi 3D per PS3

12 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us