Digital Life

Linkedin: tutti gli utenti sono a rischio hacker

I tuoi dati su Linkedin sono a rischio hacker.

Linkedin vola a Wall Street ma un esperto di sicurezza avverte che la rete social per i professionisti più famosa del web sembra che abbia delle gravi vulnerabilità a livello di sicurezza tali da rendere i dati degli utenti facilmente accessibili ai malintenzionati.

“Il problema di sicurezza di Linkedin è legato alla gestione dei cookie”

Dati a rischio - Rete avvertita mezza salvata… forse. La questione del furto dei dati della PlayStation Network di Sony è ancora nella memoria di tutti - rubati i dati di milioni di utenti registrati - e, secondo Rishi Narang - un esperto di sicurezza indipendenti di New Delhi (India) - anche LinkedIn sarebbe a rischio hacker. Secondo il ricercatore la vulnerabilità è nel sistema adottato da LinkedIn per la gestione dei file cookie.

Biscottino pericoloso - Un cookie è un file di testo che si ricorda delle abitudini di navigazione e della personalizzazione della pagina visitata. Un sito invia un cookie al computer di un utente per memorizzare informazioni relative alla sua visita e per offrirgli delle impostazioni personalizzate al successivo accesso. LinkedIn, dopo che un utente ha inserito il proprio nome utente corretto e la password per accedere a un account, crea un cookie di nome "LEO_AUTH_TOKEN" sul computer che serve come chiave per accedere alla sua area privata. Il problema è che, a differenza di molti altri siti, il cookie di LinkedIn scade solo dopo un anno. Quelli delle banche durano al massimo 10 minuti… Questo significa che se qualcuno mette le mani sul computer di utente di LinkedIn, e su quel file, può accedere facilmente all’account del malcapitato.

Successo a Wall Street - Linkedin, tra l’altro, è anche fresco di quotazione in borsa: un vero successo. Sebbene il prezzo iniziale a Wall Street fosse fissato a 45 dollari, le azioni del social - nel primo giorno di scambi a New York sono rapidamente lievitate aprendo la giornata con una quotazione di 83 $ (+84%) e oscillando tra un massimo di 122,70 $ e un minimo di 80 $. L’azienda ha così raccolto un’offerta pubblica di 7.840.000 azioni pari a 352,8 milioni. (pp)Silvia Ponzio

23 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us