Digital Life

LinkedIn si fa fregare 6,5 milioni di password

Rubate e pubblicate online 6.5 milioni di password.

di

Guai in vista per LinkedIn e i suoi utenti. Pare che un gruppo di hacker russi sia riuscito a rubare 6,5 milioni di password degli iscritti e le ha pubblicate in un forum. Il social network per “professionisti” prende tempo ma nel frattempo alcuni utenti confermano di aver visto le proprie credenziali in bella vista sul web.

"Gli hacker accedevano indisturbati al server già da tempo"

Valzer delle password

La rete di professionisti è ovviamente in subbuglio e i commenti di chi sostiene di aver visto l’elenco con il proprio nome online non si contano ormai più

Professionisti o no? - Marcus Carey - ricercatore di Rapid7 - afferma di aver scaricato due diversi file contenenti ognuno oltre 300.000 password. Tra l’altro è sicuro che gli hacker si sarebbero serviti di banali strumenti di “cracking”. Se fosse vero, i dubbi sulla professionalità del sito per professionisti, sarebbe palese. Anche peché non è la prima volta che succede. L’ago della bilancia, insomma, è sfavorevole al social network perché, sembra che gli hacker avessero accesso ai dati già da tempo e, a questo punto, non è escluso che decidano di riprovarci ancora. Un gran periodaccio per la nostra privacy online! (sp)

Difendi la tua privacy in dieci mosse

7 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us