Digital Life

LinkedIn rivoluziona il modo di trovare lavoro

Direttamente sul sito delle aziende.

Tra i tantissimi siti web che offrono lavoro, dove per registrarti devi ripetere ogni volta gli stessi passaggi, c'è una piacevole novità: LinkedIn entra in casa delle aziende con un programmino web per trovare lavoro direttamente sul loro sito.

“Oltre un migliaio di aziende esporranno presto il nuovo pulsante di LinkedIn”

Esempio pratico - Immagina di essere sul sito Microsoft per il lancio del nuovo Windows 8, se l'azienda usufruisce del servizio, all'interno delle pagine web troverai uno speciale box in cui ti vengono mostrate le posizioni aperte per l'azienda fondata da Bill Gates. A quel punto ti basterà cliccare sul pulsante "Apply with LinkedIn" (Applica con LinkedIn) e il tuo curriculum social sarà a disposizione dei datori di lavoro. Questi ultimi, se lo desiderano, potranno anche personalizzare il widget per mandarti a un form di applicazione specifico e così via.

Debutto - Alcune aziende hanno già aderito al servizio: si tratta di Netflix, TripIt, e Photobucket, ma LinkedIn ha svelato che oltre un migliaio di aziende esporranno presto la nuova funzionalità.

Dalla tua parte - Dal punto di vista del candidato, vedrai una descrizione del lavoro e della società e una volta che clicchi sul pulsante di applicazione sarai in grado di visualizzare in anteprima e aggiornare il profilo in tempo reale. Inoltre il social del lavoro ti mostrerà anche eventuali persone che potresti contattare per essere presentato nella tua richiesta di lavoro. Un servizio davvero completo! (gt)

Su Jacktech.it trovi anche...

26 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us