Digital Life

LinkedIn raggiunge quota 200 milioni di iscritti

Se cerchi lavoro ti conviene iscriverti.

di
LinkedIn, il social network professionale orientato al lavoro, compie dieci anni! E come regalo, festeggia arrivando a 200 milioni di utenti.

"Negli Stati Uniti ci sono oltre 74 milioni di iscritti"
Un punto di partenza - Carichi il tuo curriculum, lo sistemi per bene, e ti colleghi ai tuoi amici, colleghi e datori di lavoro. Se cerchi lavoro, o vuoi semplicemente sapere come vanno le carriere degli altri, LinkedIn è la piattaforma che fa per te. Questo è quanto hanno già pensato in ben 200 milioni di persone che, dal 2003 a oggi, lo sfruttando per crearsi una rete di “amicizie” business.

Un po’ di dati - La crescita di questo social network è costante: ha guadagnato 13 milioni di nuovi iscritti solo da novembre a oggi. La cifra totale, inoltre, è raddoppiata in meno di due anni visto che ha superato il traguardo dei 100 milioni di iscritti nel marzo 2011. Si iscrivono a LinkedIn, in media, circa due persone al secondo. Ovviamente ogni nazione ha una crescita diversa, ma il tasso è sempre alto: la Turchia svetta in questa classifica, mentre noi figuriamo fra coloro che stanno usando la versione per smartphone sempre di spesso.

Un po’ di ottimismo - Certo, siamo ben lontani dalle cifre dei concorrenti più generalisti. Il miliardo di Facebook e i 500 milioni di Twitter e Google Plus sono ancora lontani, ma almeno significa che c’è ancora chi non ha bisogno di controllare spesso il proprio curriculum e giro di conoscenze a caccia di un lavoro. (sp)

Videocorso Adecco per cercare e trovare lavoro

10 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us