Digital Life

L'hacker degli aerei: i voli sono a rischio?

Un hacker americano, ora arrestato, pare sia entrato nei sistemi di volo di vari velivoli per svelarne le vulnerabilità. La violazione non è stata confermata ufficialmente e non ci sono prove che sia possibile hackerare i sistemi di volo di un aereo.

Cosa accadrebbe se qualcuno entrasse nel sistema di guida di un aereo? Probabilmente niente di buono. Eppure è quello che sarebbe successo: la CNN ha svelato che il 15 aprile scorso un hacker americano, Chris Roberts, si è infiltrato nel sistema di intrattenimento del Boeing della United Airlines su cui viaggiava da Denver a Chicago. Appena atterrato allo scalo di Syracuse è stato arrestato da agenti dell'FBI, allertati da un suo messaggio su Twitter in cui raccontava che stava per ordinare al sistema di far cadere le maschere dell'ossigeno:


Per una buona causa. Roberts sarebbe un esperto di cyber security, nonché hacker vecchio stile con il pallino della sicurezza degli aerei: avrebbe compiuto la bravata per mettere a nudo le vulnerabilità dei computer delle cabine di pilotaggio. Quest'anno è già stato interrogato tre volte dalle autorità giudiziarie americane e ha raccontato di essere riuscito a entrare 15-20 volte nei sistemi di intrattenimento di aerei Boeing, fra il 2011 e il 2014. In un caso sarebbe addirittura riuscito a intrufolarsi nel computer che controlla il motore del velivolo e a ordinargli di prendere quota. L'episodio è stato portato alla luce solo un mese dopo dalla CNN, che ha potuto analizzare documenti della Corte Distrettuale di New York; ora si sta scatenando un putiferio: probabilmente proprio ciò che Roberts desiderava.


I dubbi. Nel caso dell'ultimo attacco, pare che l'hacker abbia manomesso la scatola di controllo posizionata sotto il suo sedile, che si collega ai sistemi di intrattenimento per trasmettere informazioni e film sul display. In realtà alcuni esperti sollevano dei dubbi sulle sue intrusioni, soprattutto quella nel motore, dando ragione alla Boeing che sostiene che i suoi sistemi di intrattenimento sono isolati da quelli di volo e navigazione; l'azienda dice inoltre che sui suoi aerei non si possono modificare i piani di volo senza la revisione e l'approvazione del pilota.

I rischi. Se anche Roberts non avesse inviato al Boeing, come sostiene, il comando CLB (climb, salire di quota), questo potrebbe non essere uno scenario impossibile. Gli aerei passeggeri di ultima generazione hanno un punto (almeno) di vulnerabilità, costituito dalle reti wi-fi di bordo.

Un mese fa, un rapporto dell'ufficio investigativo del General Accountabilty Office (GAO) aveva diffuso un allarme generale sul tema, spiegando che le reti wireless a disposizione dei passeggeri di mezzi come il Boeing 787 e gli Airbus A380 e A350 sono condivise con quelle delle cabine di pilotaggio: permetterebbero teoricamente a un malintenzionato di entrare nel sistema e prendere il comando del computer di bordo, modificando la rotta o iniettando un virus nel sistema.


Questo, fra l'altro, potrebbe essere fattibile anche operando da terra, senza necessariamente prendere posto sul velivolo.

19 maggio 2015 Martino De Mori
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us