Digital Life

L'hacker degli aerei: i voli sono a rischio?

Un hacker americano, ora arrestato, pare sia entrato nei sistemi di volo di vari velivoli per svelarne le vulnerabilità. La violazione non è stata confermata ufficialmente e non ci sono prove che sia possibile hackerare i sistemi di volo di un aereo.

Cosa accadrebbe se qualcuno entrasse nel sistema di guida di un aereo? Probabilmente niente di buono. Eppure è quello che sarebbe successo: la CNN ha svelato che il 15 aprile scorso un hacker americano, Chris Roberts, si è infiltrato nel sistema di intrattenimento del Boeing della United Airlines su cui viaggiava da Denver a Chicago. Appena atterrato allo scalo di Syracuse è stato arrestato da agenti dell'FBI, allertati da un suo messaggio su Twitter in cui raccontava che stava per ordinare al sistema di far cadere le maschere dell'ossigeno:


Per una buona causa. Roberts sarebbe un esperto di cyber security, nonché hacker vecchio stile con il pallino della sicurezza degli aerei: avrebbe compiuto la bravata per mettere a nudo le vulnerabilità dei computer delle cabine di pilotaggio. Quest'anno è già stato interrogato tre volte dalle autorità giudiziarie americane e ha raccontato di essere riuscito a entrare 15-20 volte nei sistemi di intrattenimento di aerei Boeing, fra il 2011 e il 2014. In un caso sarebbe addirittura riuscito a intrufolarsi nel computer che controlla il motore del velivolo e a ordinargli di prendere quota. L'episodio è stato portato alla luce solo un mese dopo dalla CNN, che ha potuto analizzare documenti della Corte Distrettuale di New York; ora si sta scatenando un putiferio: probabilmente proprio ciò che Roberts desiderava.


I dubbi. Nel caso dell'ultimo attacco, pare che l'hacker abbia manomesso la scatola di controllo posizionata sotto il suo sedile, che si collega ai sistemi di intrattenimento per trasmettere informazioni e film sul display. In realtà alcuni esperti sollevano dei dubbi sulle sue intrusioni, soprattutto quella nel motore, dando ragione alla Boeing che sostiene che i suoi sistemi di intrattenimento sono isolati da quelli di volo e navigazione; l'azienda dice inoltre che sui suoi aerei non si possono modificare i piani di volo senza la revisione e l'approvazione del pilota.

I rischi. Se anche Roberts non avesse inviato al Boeing, come sostiene, il comando CLB (climb, salire di quota), questo potrebbe non essere uno scenario impossibile. Gli aerei passeggeri di ultima generazione hanno un punto (almeno) di vulnerabilità, costituito dalle reti wi-fi di bordo.

Un mese fa, un rapporto dell'ufficio investigativo del General Accountabilty Office (GAO) aveva diffuso un allarme generale sul tema, spiegando che le reti wireless a disposizione dei passeggeri di mezzi come il Boeing 787 e gli Airbus A380 e A350 sono condivise con quelle delle cabine di pilotaggio: permetterebbero teoricamente a un malintenzionato di entrare nel sistema e prendere il comando del computer di bordo, modificando la rotta o iniettando un virus nel sistema.


Questo, fra l'altro, potrebbe essere fattibile anche operando da terra, senza necessariamente prendere posto sul velivolo.

19 maggio 2015 Martino De Mori
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us