Digital Life

L’Europa mette al bando i cookie

Sei tu che decidi se accettare di essere "trackato" online.

Guarda come iPad ha cambiato 5 aziende

Dev’essere l’utente a decidere se accettare, o meno, i “biscottini” che memorizzano le informazioni sulle sue scorribande online e usati da molti siti come strumenti di marketing per tracciare il profilo dei potenziali clienti.

“La direttiva europea non è chiara e apre una serie di quesiti interpretativi”

Biscotti indigesti - La questione dei cookie è all’ordine del giorno in parlamento, al lavoro sul recepimento della direttiva europea 136/2009 che riguarda proprio le modalità di utilizzo e il tipo di dati che questi “biscottini” possono raccogliere. I cookie, infatti, sono dei piccoli file di testo che un sito invia al tuo computer per memorizzare informazioni relative alla tua visita e per offrirti delle impostazioni personalizzate al successivo accesso. Se da un lato è un sistema che mira a migliorare l’esperienza di navigazione online, facendoti risparmiare tempo, dall’altro potrebbe rappresentare un rischio per la privacy.

Dubbi interpretativi - La direttiva, che deve essere recepita entro il 25 maggio prossimo, apre una serie di quesiti interpretativi. Innanzitutto non è chiaro se il consenso dell’utente debba essere preliminare o posteriore all'invio dei cookie. E per quali cookie sia richiesto. I cookie non sono tutti uguali: alcuni sono utili, se non indispensabili, mentre altri sono (per così dire) facoltativi. Altre alternative su cui si discute in questi giorni sono la possibilità di offrire all’utente l’opzione di “accettazione con rischio” - ti elenco i rischi e poi decidi tu se accettare i cookie - oppure quella del “do not track”, ossia di permettere all’utente - tramite un plug-in da installare nel browser - di non essere tracciato. (pp)Silvia Ponzio

I signori del web 2010. Guarda la gallery!

15 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us