Digital Life

L’erede della PSP e una tv per la PS3

All' E3 Sony presenta la nuova psp.

Cominciano a spuntare un po’ di gustosi prodotti all’E3: Sony svela una tv disegnata per la PlayStation 3 e annuncia la prossima console portatile “Vita”.

“Novità da Sony viste all’E3: un display per il 3D e la nuova PlayStation Vita”

Una tv per giocare - Si tratta di un display 3D da 24 pollici, che ha come obiettivo abbattere i costi del gioco in tre dimensioni: il prezzo annunciato durante la conferenza americana all’E3 è di 499 dollari, occhialini inclusi. Inoltre per i “vecchi” videogiocatori c’è una modalità per i giochi in 2D che mostra le immagini in split-screen. L’audio è 2.1 e la televisione potrebbe arrivare nei negozi con un paio di occhialini e un cavetto HDMI compresi nella confezione.

La piccola PS VitaL’annuncio di Sony più interessante è quello relativo alla nuovissima Sony PlayStation Vita, l’erede della PSP. Il modello 3G/Wi-fi arriverà in tutto il mondo tra non molto, con prezzi dai 299 dollari in USA, a 299 euro in Europa. La piccola console PS Vita ha un display da 5 pollici OLED multitouch, evoluti joystick anteriori, doppia camera anteriore e posteriore, con microfono, sensore di movimento, un inedito touch pad posteriore, connessione gps, 3G e Wi-Fi.

Lunga vita al wireless – Infatti durante la conferenza è stato annunciato che l’operatore mobile americano AT&T sarà il provider per la connessione in Rete, che è fondamentale per la nuova piccola console giapponese. Vita infatti è parte della strategia del network di Sony, il cui obiettivo è collegare: televisioni, lettori Blu-ray, console per i videogiochi e altri dispositivi ai film, alla musica, ai video e ai giochi del suo network, via internet. Anche se, come è noto, gli hacker hanno finora rovinato i piani irrompendo nel network di Sony lo scorso aprile. (pp)Niccolò Fantini

7 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us