Digital Life

Le uniche due persone al mondo che non puoi bloccare su Facebook

Se gli annunci di Mark Zuckerberg e della moglie Priscilla vi danno noia, potete smettere di seguirli, ma toglietevi dalla testa azioni più risolutive.

Può darsi che un giorno, in preda al social-entusiasmo, abbiate stretto amicizia - se così si può dire - con Mark Zuckerberg e Priscilla Chan. Un modo semplice e immediato per restare al passo con quello che succede su Facebook, no?

Se però gli annunci personali di Zuck (che ha appena salutato la nascita della secondogenita), ma soprattutto le centinaia di migliaia di commenti ai suoi post vi danno noia, potete sempre optare per l'unfollow. Non provate a bloccarlo, però: o meglio, se ci provate, vedrete comparire un messaggio di errore che recita "questo profilo non può essere bloccato", come scrive Annalisa Merelli su Quartz.

Succede lo stesso se tentate di bloccare Priscilla Chan.

Facebook, Mark Zuckerberg, Priscilla Chan
Anche lady Facebook è impossibile da bloccare. © Annalisa Merelli/Quartz

Pussa via! Bloccare un contatto su Facebook sarà anche una decisione drastica, ma è l'unico modo per assicurarsi che qualcuno non possa più visualizzare i contenuti sul vostro profilo, chiedervi di nuovo l'amicizia o taggarvi nei suoi post. Lo si può fare virtualmente con tutti (persino con Sheryl Sandberg, direttore operativo del social), tranne che con i "padroni di casa".

La posizione ufficiale di Facebook è che "quando si prova a bloccare un profilo o una pagina, può comparire un messaggio di errore se questo è stato bloccato molte volte in un ristretto periodo di tempo". Stando a questa spiegazione, l'idea di bloccare Zuck & famiglia potrebbe essere venuta contemporaneamente a migliaia di utenti nel mondo. Altri profili papabili di blocco, però, sembrano non presentare lo stesso problema...

Facebook, Mark Zuckerberg, Priscilla Chan, Donald Trump
Va meglio con altri profili... © Annalisa Merelli/Quartz
1 settembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us