Digital Life

Le Olimpiadi saranno un web-disastro

Yottaa.com registra gravi carenze progettuali

di
La società di analisi Yottaa non risparmia né il sito ufficiale London2012.com, né tanto meno il portale messo su dalla NBC. Se non verranno prese drastiche decisioni nei prossimi giorni, la situazione potrebbe anche peggiorare.

"La maggior parte dei siti internet sono mal progettati e non sono pensati per avere successo"

Un disastro

London2012.com

NBCOlympics.com

cyber shadow

Problemi strutturali - Alla base del probabile fallimento dovrebbero esserci problemi ingegneristici e strutturali, dovuti ad una cattiva progettazione dei siti web stessi. Un primo campanello d’allarme arriva dai tempi medi di caricamento delle home page: London2012.com impiega circa 7 secondi a caricarsi, mentre NBCOlympics.com circa 7.3 secondi. In alcune zone del pianeta – come Miami ed Honk Kong ad esempio – sono necessari addirittura 9 secondi. In Cina, il Paese che ha ospitato l’ultima edizione delle Olimpiadi estive, il sito London2012.com è addirittura irraggiungibile. Il record in questa particolare “competizione” spetta a Google, con appena 3 secondi.

Problemi destinati ad esplodere - Se non ci si deciderà ad intervenire nel minor tempo possibile, questi problemi sono destinati ad aggravarsi. Come fa notare ancora Coach Wei, chi ha realizzato questi siti web crede che le Olimpiadi non siano un evento mondiale, ma una questione che riguarda esclusivamente Stati Uniti ed Europa. “I siti non sono progettati per avere successo e non sono ancora pronti. Se non si farà qualcosa, e rapidamente, i problemi che abbiamo registrato sinora saranno inesorabilmente destinati ad esplodere non appena aumenterà il numero di visitatori”.

Yottaa.com – Yottaa è una società cinese fondata nel 2009 che si occupa di analizzare le relazioni esistenti tra le prestazioni dei siti web di determinate società e le campagne pubblicitarie riguardanti queste stesse società. Quest’anno, ad esempio, Yotta è stata in grado di prevedere che i siti web di Coca Cola e Acura non avrebbero retto il carico di visitatori dovuto alle pubblicità mandate in onda durante il super Bowl. E così effettivamente è stato, con il sito cocacola.com costretto a chiudere i battenti per un breve periodo di tempo a causa dell’intenso traffico registrato. (pc)

19 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us