Digital Life

Le nuove politiche degli abbonamenti di Apple: Amazon salvata in corner?

Amazon forse si salva.

A quanto pare Amazon potrebbe salvarsi da una pesante “mazzata” alle casse: il pericolo, forse scampato, è il risultato della nuova politica di Apple sugli acquisti compiuti negli App Store.

Il nuovo modello commerciale infatti costringerà i proprietari delle app a far pagare gli “abbonamenti” direttamente all’interno delle stesse. Fino a poco fa per siti come giornali e librerie gli utenti per pagare venivano portati “fuori” dall’interfaccia, su sito web. Acquistando questi contenuti all’interno dell’App gli utenti verseranno il 30% del prezzo nelle casse di Cupertino, mentre acquistando tramite browser il 100% dell’importo finiva al distributore. Far pagare ad una libreria come Amazon una percentuale così alta sarebbe terribile per il business, potrebbe facilmente decretare l’abbandono del mercato dell’iPad.

Forse c’è una scappatoia: Amazon non è una casa editrice e questa politica sembra essere riservata soltanto agli abbonamenti, quindi ad esempio sarebbe valida per i quotidiani ma non per chi i libri li rivende al pubblico senza produrre nulla di nuovo. Alcune voci confortanti affermano che Netflix è stato già esentato da queste politiche, dato che il servizio diffonde contenuti audiovisivi non autoprodotti. Una logica confortante, certo, ma non spiega il destino di un’applicazione di Sony, un semplice e-reader, che è stato recentemente bandito dall’app store proprio perchè non consentiva l’acquisto dei contenuti all’interno dell’app.

Apple ha quasi certamente compiuto un errore piuttosto grosso, forse allo scopo di danneggiare alcune aziende. Per guadagnare qualche dollaro in più rischia di compromettere la salute dei propri prodotti. Il gradimento degli utenti dipende in gran parte da colossi come Netflix e Amazon.

1 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us