Digital Life

Le novità attese su Facebook

Profilo video, foto temporanee e biografia più dettagliata: ecco i cambiamenti che ci attendono per la versione mobile del social network

 

Facebook sta introducendo nuove funzioni per migliorare la sua versione mobile. Gli iscritti al social network avranno a disposizione nuovi modi di personalizzare la propria pagina, in cui spicca il profilo video per presentarsi agli amici. I cambiamenti per ora sono stati sperimentati solo da pochi utenti selezionati negli Usa e nel Regno Unito, ma dai prossimi mesi verranno estesi a tutto il popolo di Facebook.


Il profilo video. La novità principale sarà la possibilità di utilizzare un video (della durata massima di sette secondi) al posto della tradizionale immagine del profilo. Il filmino potrà essere ripreso col proprio smartphone e caricato su Facebook; quello che si otterrà sarà una sorta di GIF personalizzata.

Un esempio di profilo video. Clicca sulla GIF per visualizzare l'animazione. © Facebook

Foto profilo temporanea. Si potranno inoltre impostare foto del proprio profilo "a tempo", funzione utile per i gruppi in caso di campagne momentanee (come la foto-arcobaleno in difesa dei diritti degli omosessuali). Indicando la data di fine della foto, Facebook si occuperà di rimuoverla al momento indicato, reinserendo al suo posto quella che c'era in precedenza. Inoltre le foto del profilo appariranno al centro della pagina e non più in alto a sinistra.

Come in questo caso, la foto del profilo temporanea verrà rimossa automaticamente allo scadere dell'arco di tempo indicato dall'utente. © Facebook


Più informazioni. Sotto l'immagine del profilo si potrà inserire una biografia di massimo 101 caratteri (rimarrà privata, se lo si desidera). Più in basso apparirà una selezione delle migliori foto scelte dall'utente, che salteranno all'occhio prima di scorrere la bacheca.

1 ottobre 2015 Silvia Malnati
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us