Le lucine di Natale potrebbero interferire col Wi-Fi. È quanto sostiene Ofcom, un'autorità indipendente incaricata di regolare le società di comunicazione del Regno Unito. Alla base dell'abbassamento (impercettibile) della qualità della connessione ci sarebbe l'interferenza delle frequenze radio, emesse da un cavo elettrico non isolato, con le onde più deboli del Wi-Fi. A supportare la dichiarazione dell'istituzione britannica è la sua nuova app, Wi-Fi Checker, che analizza lo stato del Wi-Fi segnalando anche eventuali problemi di natura elettromagnetica.
Questioni di spettro elettromagnetico. Lo spettro elettromagnetico comprende le onde radio, le microonde, gli infrarossi, la luce visibile, gli ultravioletti, i raggi X e quelli Gamma. Nello specifico, il Wi-Fi funziona sfruttando le microonde (2,4 GHz), decisamente meno potenti e anche più "vulnerabili" di fronte a interferenze esterne rispetto, per esempio, alle onde utilizzate dalla radio FM. Questo comporta che la vicinanza di altri dispositivi elettrici – e quindi anche delle lucine natalizie – sia in grado di indebolire la forza delle onde di cui si serve il Wi-Fi, interferendo con esse.
Un danno di entità irrisoria. Tuttavia, le previsioni di Ofcom risultano un po' troppo catastrofiche: qualche decorazione attorno all'albero di Natale non basterebbe da sola a peggiorare la navigazione su Internet. Infatti, ci vorrebbero quintali di luminarie per percepire un effettivo abbassamento della qualità della connessione. E anche in quel caso, bisognerebbe tenere conto di altri fattori: la posizione del router, lo spessore dei muri, la presenza di forni a microonde e di travi d'acciaio nell'abitazione. Quindi tranquilli, non ci sarà bisogno di rinunciare allo spirito natalizio per guardarvi un film in streaming alla vigilia.