Digital Life

​Le luci natalizie rallentano il Wi-Fi?

Secondo un rapporto dell'Ofcom, i cavi delle decorazioni potrebbe interferire con le onde del Wi-Fi. Ma in realtà il pericolo è minimo.

Le lucine di Natale potrebbero interferire col Wi-Fi. È quanto sostiene Ofcom, un'autorità indipendente incaricata di regolare le società di comunicazione del Regno Unito. Alla base dell'abbassamento (impercettibile) della qualità della connessione ci sarebbe l'interferenza delle frequenze radio, emesse da un cavo elettrico non isolato, con le onde più deboli del Wi-Fi. A supportare la dichiarazione dell'istituzione britannica è la sua nuova app, Wi-Fi Checker, che analizza lo stato del Wi-Fi segnalando anche eventuali problemi di natura elettromagnetica.

Questioni di spettro elettromagnetico. Lo spettro elettromagnetico comprende le onde radio, le microonde, gli infrarossi, la luce visibile, gli ultravioletti, i raggi X e quelli Gamma. Nello specifico, il Wi-Fi funziona sfruttando le microonde (2,4 GHz), decisamente meno potenti e anche più "vulnerabili" di fronte a interferenze esterne rispetto, per esempio, alle onde utilizzate dalla radio FM. Questo comporta che la vicinanza di altri dispositivi elettrici – e quindi anche delle lucine natalizie – sia in grado di indebolire la forza delle onde di cui si serve il Wi-Fi, interferendo con esse.

Un danno di entità irrisoria. Tuttavia, le previsioni di Ofcom risultano un po' troppo catastrofiche: qualche decorazione attorno all'albero di Natale non basterebbe da sola a peggiorare la navigazione su Internet. Infatti, ci vorrebbero quintali di luminarie per percepire un effettivo abbassamento della qualità della connessione. E anche in quel caso, bisognerebbe tenere conto di altri fattori: la posizione del router, lo spessore dei muri, la presenza di forni a microonde e di travi d'acciaio nell'abitazione. Quindi tranquilli, non ci sarà bisogno di rinunciare allo spirito natalizio per guardarvi un film in streaming alla vigilia.

5 dicembre 2015 Silvia Malnati
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us