Per un pelo Google non ha fatto in tempo ad annunciare questa novità giovedì scorso, Giornata mondiale della Terra, ma anche oggi la fusione tra le sue mappe e il software Google Earth resta una gradita notizia.
“Viaggio in giro per il mondo in 3D”
Google chiama Terra – Prima erano due servizi distinti e separati. Le Google Maps, accessibili via web, ti permettono di trovare e visualizzare mappe geografiche di gran parte della Terra e, grazie alla visione Street View, si sono ulteriormente arricchite di una funzione per percorrere le strade delle principali città attraverso viste panoramiche a livello della strada. Google Earth, invece, è un software dalla grafica tridimensionale (da scaricare e installare sul computer) per fare il giro del mondo navigando a volo d’uccello in una realtà virtuale ricostruita a partire da immagini aeree e satellitari fornite dalla Nasa. Ora si sono fuse....
Google fonde – Ebbene, Google ha deciso di unire questi due “mondi” aggiungendo Google Earth alle sue mappe per viaggiare in 3D dall’Himalaya al deserto del Gobi, passando per i grattacieli di New York o le meraviglie di Roma direttamente dal browser. Tutto quello che serve per aggiungere la terza dimensione alle “maps” è un plugin, un piccolo programmino da installare nel browser che scarichi dal sito di Google Maps o di Google Earth.