Digital Life

Le foto dei figli sui social: attenzione ai rischi

In media, oggi un tredicenne è già protagonista di 1.300 post messi sui social da mamma e papà. Ma occorre molta cautela, perché i rischi di questo comportamento sono molti.

Alzi la mano il genitore che non ha mai postato su un social network la foto di un figlio. Certo, qualcuno ci sarà, ma la maggioranza delle mamme e dei papà divulga le immagini dei propri bambini a volte ancora prima che nascano. Postare l’ecografia sta diventando di moda per annunciare la gravidanza. E le foto dei neonati sono quelle che ricevono più like. I primi passi, le prime parole, lo svezzamento, i primi castelli di sabbia... tutto appare online, a testimonianza dei progressi del pargolo.

Un recente documento sul tema, diffuso dal governo britannico, stima che in media a 13 anni i bambini sono già stati protagonisti di almeno 1.300 post, fra foto e video, messi in Rete da mamma e papà. Con quali conseguenze?

Focus Extra Genitori&Figli, famiglie, social network
Per approfondire: Focus Extra - Genitori&Figli dedicato a tutte le mamme e i papà (ma anche figli e nonni) che vogliono conoscersi e capirsi meglio. © Focus Extra

Rischi poco noti. Da tempo gli esperti mettono in guardia sullo sharenting (la condivisione di contenuti riguardanti i figli). In parte, per una questione di rispetto: siamo certi che il diretto interessato non sarà infastidito, magari in futuro, nel vedere online il video del suo primo bagnetto?

Ma ci sono anche altri rischi. I più facili da intuire riguardano la sicurezza del bambino. Può infatti essere pericoloso condividere con sconosciuti foto che lo ritraggono, informazioni sulla scuola che frequenta, sull’indirizzo di casa o su dove si trova in vacanza.

Troppe informazioni. E vanno anche tenute in conto le possibili insidie di lungo periodo: tutta quella mole di dati, infatti, potrà essere usata per avere indicazioni sul carattere del figlio, sulle sue preferenze e suoi gusti, su eventuali malattie, sul rendimento scolastico e così via. Già oggi le società che selezionano il personale prestano molta attenzione alle informazioni che si possono ricavare dalla Rete.

In futuro, i post che raccontano la vita di una persona potranno garantire l’accesso in una università, la possibilità di stipulare una polizza assicurativa o un mutuo e così via. Il consiglio di tanti esperti non è quello di cancellare i bambini dai propri profili. Piuttosto, i post che li riguardano andrebbero scelti con molta cura, e comunque pubblicati solo occasionalmente.

Che cosa dice la legge. Anche i legislatori si stanno muovendo in questo senso. Già oggi, in Italia, la pubblicazione in Rete di foto di minori deve avvenire con il consenso di entrambi i genitori, e i post devono rispettare il decoro, la reputazione e l’immagine del protagonista. Inoltre, se il figlio ha compiuto 14 anni deve essere interpellato e dare la sua approvazione.

13 agosto 2019 Margherita Fronte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us