Digital Life

Le email iniziano a cedere il passo davanti a Facebook

Un sondaggio dice che Facebook le ha sostituite.

Cosa c’è che non va nella vostra casella email? Sembra sempre più vuota? Se avete tra i 18 e i 24 anni è probabile che, spam ed offerte commerciali varie a parte, ci sia il deserto.La Chadwick Martin Bailey di Boston ha di fatto condotto una ricerca che mette in luce come i navigatori amino usare Facebook o Twitter per condividere i contenuti, e di fatto comunicare, mentre lascino sempre più in triste rovina il proprio indirizzo di posta elettronica.

Come sempre accade il trend tecnologico è più forte fra i giovani, ma devo dire che anche chi ha raggiunto i 25-34 anni usa sempre meno il “vecchio” metodo di comunicare tramite Internet. Ovviamente la statistica va letta bene: qui si parla di “condividere contenuti”, ovverosia di discorsi amichevoli, video, foto buffe di gatti ed articoli di giornale più o meno seri. Per le comunicazioni di lavoro, ovviamente, l’email resta a farla da padrona. Facebook è ottimo per chiaccherare, ma la confidenzialità dell’email è tutta un’altra cosa.

In futuro, a quanto pare, la casella di posta elettronica sarà come il telefono della scrivania in ufficio. Non ci sarà molto simpatica, perchè probabilmente porterà solo altri impegni. Non mi credete? E’ facile farvi cambiare idea. Provate a ricordare gli indirizzi dei vostri amici... Quanti ve ne vengono in mente?

14 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us