Digital Life

Le donne portano i videogiochi a teatro

Ace Attorney esce dalle console e sale sul palco.

di Stefano Silvestri

Ci sono nazioni in cui i videogiochi sono ancora un elemento secondario nella cultura nazionale (come il nostro), altri nei quali invece rappresentano un elemento portante. È il caso, tra gli altri, del Giappone, in cui l’industria videoludica non solo costituisce una importante risorsa a livello economico ma anche culturale. I videogiochi lì non sono solo una forma di intrattenimento, ma un vero e proprio fenomeno culturale, capace poi di declinarsi in varie forme mediatiche.

"Dopo musica e cinema, tocca al teatro essere contaminato"
Colpevole! - Prendiamo per esempio la serie di Ace Attorney. Creata nel 2001 da Shu Takumi e pubblicata dalla Capcom, vede il giocatore vestire i panni di un avvocato impegnato a difendere i propri clienti dalle accuse di omicidio. Il gioco alterna fasi di indagine a processi, e per ogni caso sarà presente un pubblico ministero che tenterà di ottenere dal giudice un verdetto di colpevolezza nei confronti dell'imputato. Composta da sei titoli, la serie di Ace Attorney è anche un buon successo commerciale (poco meno di 4 milioni le copie vendute finora) e un eccezionale successo mediatico, se è vero che è stata trasposta finora in una raccolta musicale disponibile su CD, in un fumetto, un musical e un film.

Sul palco - Quello che ancora mancava è il teatro, e a questa lacuna pare rimedierà presto la compagnia teatrale giapponese Takarazuka Revue, famosa per essere composta unicamente da attrici di sesso femminile. Lo spettacolo sarà basato su Prosecutor Miles Edgeworth: Ace Attorney 3 e andrà in scena nel gennaio del 2013. La compagnia non è nuova a questo genere di operazioni, visto che i primi due episodi della saga di Phoenix Wright sono già stati proposti nel 2009 con un notevole successo di pubblico.

Al cinema - E voi, andreste mai a teatro a vedere rappresentato un videogioco? Nel dubbio, date un’occhiata qui sotto al trailer del film, e domandatevi se almeno un DVD lo affittereste. (sp)

1 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us